Categoria: News astronomiche
- Micro-news (1)
Il 15 febbraio 2013, la zona intorno alla città russa di Chelyabinsk negli Urali è stata sconvolta dalla potente esplosione in quota di un piccolo asteroide del diametro stimato di 17 metri e del peso di circa diecimila tonnellate, penetrato … Continua a leggere
Segnaliamo il secondo incontro di “Musica nello Spazio” organizzato dalla British Interplanetary Society a Roma il 9 Marzo. Comunicato stampa British Interplanetary Society (BIS) al suo secondo appuntamento a Roma BIS-Italia, con la collaborazione di Technotown (la struttura del comune … Continua a leggere
Gentilmente riceviamo e segnaliamo una applicazione dedicata agli oggetti Messier e alle frequenti maratone che gli astrofili compiono per riuscire ad osservare il maggior numero di questi oggetti del profondo cielo in un breve lasso di tempo. L’applicazione “Messier Marathon” … Continua a leggere
La nebulosa a emissione NGC 2467, nella costellazione australe della Poppa, è una complessa area di formazione stellare che comprende oggetti posti a distanze differenti lungo la stessa linea di vista. Vi sono giovani stelle blu che emettono una potente … Continua a leggere
Kepler-37 è una stella di sequenza principale, di età raggio e massa relativamente simili al Sole, situata nella costellazione della Lira (la stessa della brillante Vega) a una distanza di circa 215 anni luce dalla Terra. Intorno a questa stella … Continua a leggere
L’ultimo elenco di avvistamenti di nuovi pianeti extrasolari provenienti dalla sonda Kepler rilasciato il mese scorso comprendeva la bellezza di 18406 eventi. Una volta sottoposti a verifica, moltissimi risulteranno essere dei “falsi positivi”, ma da un esame preliminare sono stati individuati 262 potenziali mondi abitabili. Continua a leggere
Lanciato il 7 marzo 2009, il telescopio spaziale Keplero non ha di certo deluso le aspettative degli astronomi. Sono ormai oltre cento gli esopianeti, cioè i pianeti orbitanti stelle diverse dal Sole, la cui esistenza è stata scientificamente confermata. A fianco di questi, vi sono poi migliaia di candidati pianeti in attesa di conferma (2.740 a gennaio 2013). Continua a leggere
Oggi rispondiamo ad un utente che ci ha posto sulla nostra pagina di Facebook delle interessanti questioni sulle missioni Apollo e sugli effetti della gravità, o meglio della sua assenza, sul corpo umano: Continua a leggere
La splendida nebulosa a riflessione Messier 78 (più brevemente M78) è l’oggetto di quest’immagine astronomica, realizzata a partire dai dati recuperati nell’archivio dell’ESO dal russo Igor Chekalin, vincitore del concorso “Tesori nascosti 2010”. Continua a leggere
La società Deep Space Industries che ha presentato il suo ambizioso progetto per la costruzione di astronavi minerarie per l’estrazione di minerali da asteroidi vicini alla Terra. Continua a leggere