Informazioni su Gian Luigi Somma
Gian Luigi è un ingegnere aerospaziale e astronautico con un PhD svolto nel campo dei detriti spaziali. Nella sua carriera ha lavorato in progetti con l'agenzia spaziale europea (ESA), l'agenzia spaziale tedesca (DLR) e con l'Università di Cambridge. Dal 2019 ricopre il ruolo di mission analyst presso Cambridge Space Technology.
Nel 2003 si è unito al GAK del quale ne ha raccolto l'eredità, trasformandolo in un portale di astronomia e astronautica e promuovendo queste scienze tramite star party, corsi e conferenze.
Nella seconda lezione online del ciclo “Pillole di astronomia e astronautica”, tratteremo del sistema solare esterno, con i pianeti gassosi (Giove Saturno, Urano, e Nettuno) e i loro numerosi satelliti. La lezione si terrà via Zomm lunedì 04 maggio alle ore … Continua a leggere→
Il mese di maggio 2020 inizierà con la Luna piena giovedì 7. Successivamente la Luna sarà decrescente, con l’ultimo quarto il 14 maggio. La Luna diverrà nuova venerdì 22. Infine la Luna sarà crescente, con il primo quarto il 30 … Continua a leggere→
Da oggi diamo la possibilità a tutti di poter usufruire delle lezioni nell’orario più comodo a ciascuno di voi. Come? Con dei video, basati sul materiale delle lezioni, disponibile gratuitamente sul nostro canale YouTube.
Continua a leggere→
Lo scorso 25 Febbraio, la Northrop Grumman ha realizzato il primo docking orbitale di due satelliti commerciali: Intelsat 901 e MEV-1. La società americana ha infatti annunciato che la sua missione, Mission Extension Vehicle-1, o MEV-1, ha ripristinato … Continua a leggere→
Cari Amici Astrofili, con grande piacere vi annuncio che la prima video lezione del ciclo “Pillole di astronomia e astronautica”, si terrà lunedì 20 Aprile alle ore 18:30 (fuso orario italiano), tramite … Continua a leggere→
Pubblicato in Didattica
|
Il Gak vi augura buona Pasqua e buone festività. Per l’occasione ecco una foto-cartolina d’auguri astronomici, ispirata alla nebulosa del granchio M1: Ma passiamo all’aspetto astronomico della Pasqua: Come si calcola la data della Pasqua? La festa di Pasqua viene … Continua a leggere→
Il mese di aprile 2020 inizierà con la Luna crescente, con il primo quarto mercoledì 1. Successivamente la Luna diventerà piena il 8 aprile. La Luna sarà decrescente, con l’ultimo quarto mercoledì 15. Infine la Luna diverrà nuova il 23 … Continua a leggere→
Dopo molti anni di conferenze e corsi frontali, inauguriamo quest’anno dei corsi e delle lezioni online, in modo da poter diffondere la cultura e la passione per lo spazio anche in questo periodo in cui non possiamo vederci di persona. … Continua a leggere→
Pubblicato in Didattica
|
La NASA ha aperto un concorso per scegliere il nome di Mars 2020, il prossimo rover marziano della NASA, parte del Mars Exploration Program. Continua a leggere→
Pubblicato in News astronomiche
|
Contrassegnato Mars Rover, Marte, NASA
|
Debunking di un articolo apparso su corriere.it il quale afferma che la NASA ha testato un arpione spaziale per rimuovere detriti, In realtà si tratta di una rete ed fa parte della missione RemoveDEBRIS. Continua a leggere→