Domande frequenti sulle attività del GAK

18 agosto 2011 - marcella royal hotelEcco una lista di domande che ci vengono spesso rivolte. Qualora non trovaste risposta potete scriverci a info@gak.it

  1. Come si ci iscrive alla vostra associazione?
  2. E’ possibile iscriversi al corso anche essendo studenti o persone esterne al liceo ?
  3. Ho un piccolo telescopio ma non so usarlo, fate lezioni private ?
  4. Organizzate anche altri eventi ?
  5. A che pubblico si rivolge il corso o gli eventi che organizzate? E’ adatto ai neofiti?

1 – Come si ci iscrive alla vostra associazione ?

   Il GAK non è un associazione, come dice il nome  – Gruppo Astrofili Keplero – è un piccolo gruppo di appassionati di astronomia (nato nel lontano 1986), la cui principale attività è stata, per oltre 20 anni, quella di tenere un corso di astronomia annuale dedicato ai ragazzi del liceo Keplero. Formalmente non abbiamo iscritti e gli incontri “interni” sono organizzati tra amici astrofili.

 

I telescopi del GAK : un Celestron C8 e un 114 SLT2 – E’ possibile iscriversi al corso anche essendo studenti o persone esterne al liceo?

però attualmente per motivi principalmente di burocrazia, il corso è riservato agli alunni del liceo Keplero, in quanto si svolge all’interno dei suoi locali (e soprattutto sul suo terrazzo). Per diversi anni abbiamo avuto anche un gruppo di studenti del liceo Socrate di Roma ed altri anni invece è stato permesso ai genitori degli alunni di partecipare al corso. Per il 2013 è previsto in primavera un corso pratico di 10 ore (con l’ausilio del telescopio) sul cielo primaverile, ma tuttora non abbiamo ricevuto comunicazioni ufficiali in merito all’apertura del corso anche agli esterni.

Tuttavia, date le numerose richieste ricevute, stiamo valutando la possibilità di tenere un secondo corso in altro luogo, aperto a persone di qualsiasi età e livello di conoscenze astronomiche.

 

3 – Ho un piccolo telescopio ma non so usarlo, fate lezioni private?

Ci capita occasionalmente di effettuare brevi corsi o lezioni private (a domicilio), sia teoriche che pratiche (a tal proposito questo è il link per scaricare le oltre 200 pagine di dispense d’astronomia con i temi che trattiamo durante i corsi: http://www.gak.it/pages/utility/dispense.php).  A volte sono rivolte agli studenti del quinto liceo alle prese con geografia astronomica, altre sono per apprendisti astrofili a cui serve una mano per iniziare.

 

Serata astronomica : il cielo di Roma a 360 gradi4 – Organizzate anche altri eventi ?

Si, soprattutto in primavera e in l’estate organizziamo delle conferenze, partecipiamo a delle mostre e ad altri eventi astronomici (ad esempio presso il planetario di Roma). Inoltre teniamo anche delle serate dedicate all’osservazione della volta celeste, alcune pubbliche in piazza, altre private presso hotel, agriturismi e strutture ricreative. 

 

5 – A che pubblico si rivolge il corso o gli eventi che organizzate? E’ adatto ai neofiti?

Le nostre attività sono adatte a tutti, in particolar modo ai neofiti. Il corso parte e le serate che teniamo sono proprio per chi vuole avvicinarsi all’astronomia partendo da zero. Nel caso del corso o di una serie di conferenze, si parte da un livello base e man mano che si procede nel tempo si utilizzano le conoscenze già acquisite nelle lezioni precedenti per introdurne di nuove più avanzate.

 

Per ulteriori informazioni:

 

Salva tra i preferiti: permalink, shortlink.

Informazioni sull'autore: Gian Luigi Somma

Gian Luigi è un ingegnere aerospaziale e astronautico con un PhD svolto nel campo dei detriti spaziali. Nella sua carriera ha lavorato in progetti con l'agenzia spaziale europea (ESA), l'agenzia spaziale tedesca (DLR) e con l'Università di Cambridge. Dal 2019 ricopre il ruolo di mission analyst presso Cambridge Space Technology. Nel 2003 si è unito al GAK del quale ne ha raccolto l'eredità, trasformandolo in un portale di astronomia e astronautica e promuovendo queste scienze tramite star party, corsi e conferenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.