Diffusione culturale e SETI

Diffusione culturale e SETI
Nella foto: Robert Lightfoot

Che cosa ci può succedere se i nostri sforzi con il programma SETI daranno dei risultati? Numerosi scenari vengono in mente, e sono tutti speculativi, ma la gamma di risposte mostrate in Contact di Carl Sagan potrebbe essere qualcosa di molto simile al risultato reale, con persone di tutti i tipi che leggono in un messaggio proveniente da molto lontano qualunque cosa vogliano sentire. Robert Lightfoot (del South Georgia State College – vedi foto) ha deciso di guardare a scenari di contatto di cui sappiamo qualcosa di più, quelli che sono realmente accaduti qui sulla Terra. La sua presentazione ad Huntsville, in occasione del Tennessee Valley Interstellar Workshop, portava il titolo “Scusateci, Non Volevamo Rompervi La Cultura.”

Continua la lettura su Il tredicesimo cavaliere:
Diffusione culturale e SETI

Roberto Flaibani

Categoria: News astronomiche » permalink, shortlink
Keywords: , , , , .

Informazioni sull'autore: Gian Luigi Somma

Gian Luigi è un ingegnere aerospaziale e astronautico con un PhD svolto nel campo dei detriti spaziali. Nella sua carriera ha lavorato in progetti con l'agenzia spaziale europea (ESA), l'agenzia spaziale tedesca (DLR) e con l'Università di Cambridge. Dal 2019 ricopre il ruolo di mission analyst presso Cambridge Space Technology. Nel 2003 si è unito al GAK del quale ne ha raccolto l'eredità, trasformandolo in un portale di astronomia e astronautica e promuovendo queste scienze tramite star party, corsi e conferenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.