Categoria: News astronomiche
- Micro-news (1)
Volete un lavoro comodo, ben pagato ma senza lavorare troppo? Eccone uno che fa per voi: la NASA sta conducendo degli studi per simulare i voli spaziali di lunga durata. Per due mesi questi “lavoratori” rimarranno sdraiati su di un … Continua a leggere
Che cosa ci può succedere se i nostri sforzi con il programma SETI daranno dei risultati? Numerosi scenari vengono in mente, e sono tutti speculativi, ma la gamma di risposte mostrate in Contact di Carl Sagan potrebbe essere qualcosa di … Continua a leggere
La suggestiva ipotesi dell’esistenza su Europa di un oceano di circa 100 chilometri di profondità, cioè un vasto corpo che può contenere due o tre volte il volume di tutta l’acqua liquida presente sulla Terra, ha affascinato da subito gli … Continua a leggere
Nuove prove a sostegno della vita passata sul pianeta rosso. Secondo gli scienziati il molibdeno è un elemento necessario per l’origine della vita. Tuttavia questo raro elemento non era disponibile disponibile su Terra quattro miliardi di anni fa, ma era … Continua a leggere
In questo articolo vedremo paesaggi e cieli visibili da mondi diversi dalla Terra, basandoci su ciò che la scienza conosce di quei pianeti e di quelle lune. «Il Sole è sempre sul punto di sorgere. Mercurio ruota così piano che puoi camminare abbastanza velocemente sulla sua superficie rocciosa da precedere l’alba». Comincia così “2312”, l’ultimo romanzo di K. S. Robinson… Continua a leggere
Il 12 Agosto si avrà il massimo delle stelle cadenti, lacrime di San Lorenzo o sciame meteorico delle Perseidi. Il radiante è nel Perseo, ZHR di 100 meteore/ora. Continua a leggere
Arielle Saiber è una docente universitaria americana, per l’esattezza Associate Professor of Romance Languages. Troverete la sua pagina web presso il Bodwoin College. Ed è anche una appassionata di fantascienza italiana, materia che coltiva a sua volta per professione. E’ … Continua a leggere
Una modesta nana rossa situata a 22 anni luce dalla Terra, Gliese 667 C, si è rivelata la casa di un complesso sistema planetario, costituito da almeno sei pianeti, forse sette. Tra essi, tre super-Terre situate nella zona abitabile della … Continua a leggere
Un algoritmo chiamato BEER (“birra”, BEaming, Ellipsoidal and Reflection/heating) è in grado di rilevare nelle curve di luce dei telescopi spaziali Keplero e CoRoT i segni di tre minuscoli effetti, rivelatori della presenza di esopianeti. Il primo pianeta scoperto grazie … Continua a leggere
Nel 1995 l’attore americano Kevin Costner produsse e interpretò quello che all’epoca fu salutato come il film più costoso mai realizzato: Waterworld. Non proprio indimenticabile, il film raccontava la storia di un’umanità futura imprigionata con i suoi mutanti in un … Continua a leggere