Ragazzo canadese di 10 anni scopre supernova

Un ragazzo canadese di 10 anni scopre supernova Un ragazzo canadese di 10 anni ha scoperto una supernova “vecchia” di 600 milioni di anni nella costellazione del drago ( più precisamente nel campo di vista della galassia PGC 61330). Nathan Gray, di Greenwood, (Nova Scotia, Canada) è diventato così il più giovane scopritore di supernovae.

Ma non è la prima volta che accade; due anni fa è accaduta infatti quasi la stessa cosa. Quella volta la protagonista era, non a caso, Kathryn Aurora Gray, sorella di Nathan, che ha così visto svanire il suo record per soli 33 giorni.

Il merito di queste scoperte va anche al loro padre, Paul Gray, membro della  Royal Astronomical Society of Canada (RASC), astrofilo e cacciatore amatoriale di supernove (osserva infatti con il suo telescopio dal giardino della sua casa). Tuttavia Paul, invece di trascurare la propria famiglia per i propri hobby, è riuscito a coinvolgere i propri figli che lo aiutano ad individuare, con il vecchio metodo delle sovrapposizioni di fotografie, le nuove-stelle sul fondo delle vecchie esposizioni.
Concludendo, ecco cosa succede quando la passione e l’educazione per i propri figli si coniugano in un “gioco scientifico”…

Per maggiori informazioni:

 

 

Categoria: News astronomiche » permalink, shortlink
Keywords: , , , .

Informazioni sull'autore: Gian Luigi Somma

Gian Luigi è un ingegnere aerospaziale e astronautico con un PhD svolto nel campo dei detriti spaziali. Nella sua carriera ha lavorato in progetti con l'agenzia spaziale europea (ESA), l'agenzia spaziale tedesca (DLR) e con l'Università di Cambridge. Dal 2019 ricopre il ruolo di mission analyst presso Cambridge Space Technology. Nel 2003 si è unito al GAK del quale ne ha raccolto l'eredità, trasformandolo in un portale di astronomia e astronautica e promuovendo queste scienze tramite star party, corsi e conferenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.