GOCE termina la missione con uno spettacolare rientro in atmosfera

GOCE termina la sua missione con uno spettacolare rientro in atmosferaDopo più di quattro anni spesi a mappare la gravità della Terra con una precisione mai raggiunta prima, è terminata la missione GOCE (Gravity Field and Steady-State Ocean Circulation Explorer). A porre fine alle scoperte del satellite europeo non è stato un danno, bensì il satellite, dopo aver terminato tutto il suo carburante a bordo lo scorso 21 Ottobre, ha iniziato un rientro controllato nell’atmosfera che infine lo ha condotto all’autodistruzione per attrito, un metodo semplice e sicuro, senza rischi per le persone a terra (se effettuato in maniera controllata, come in questo caso).

Il satellite GOCE ha studiato e mappato la gravità terrestre per quattro anni.
Il satellite GOCE ha studiato e mappato la gravità terrestre per quattro anni.

Nella foto in alto viene mostrata la fase finale del rientro in atmosfera, ripresa da Bill Chater presso le isole Falklands (a largo dell’Argentina) alle 21:20 locali dell’11 Novembre scorso. GOCE è rientrato in atmosfera al tramonto, lasciando una luminosa coda e dividendosi dapprima in due frammenti più grandi e poi in molti altri più piccoli in direzione Nord.

Per maggiori informazioni:

Categoria: Missioni spaziali, News astronomiche » permalink, shortlink
Keywords: , , , , , .

Informazioni sull'autore: Gian Luigi Somma

Gian Luigi è un ingegnere aerospaziale e astronautico con un PhD svolto nel campo dei detriti spaziali. Nella sua carriera ha lavorato in progetti con l'agenzia spaziale europea (ESA), l'agenzia spaziale tedesca (DLR) e con l'Università di Cambridge. Dal 2019 ricopre il ruolo di mission analyst presso Cambridge Space Technology. Nel 2003 si è unito al GAK del quale ne ha raccolto l'eredità, trasformandolo in un portale di astronomia e astronautica e promuovendo queste scienze tramite star party, corsi e conferenze.

1 Responses to GOCE termina la missione con uno spettacolare rientro in atmosfera

  1. Pingback: Ma la gravità è costante ? | GAK.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.