Categoria: News astronomiche
- Micro-news (1)
I raggi gamma siano i messaggeri di alcuni degli eventi più energetici che accadono nel cosmo: superbrillamenti di magnetar (stelle di neutroni dotate di campi magnetici straordinariamente intensi), fusioni tra stelle di neutroni e buchi neri, supernovae, ipernovae. Trovarsi sulla … Continua a leggere
Tra i tanti sistemi planetari scoperti grazie al telescopio spaziale Keplero, uno dei più insoliti è certamente quello formato da Kepler-36b e Kepler-36c. Il primo è una super-Terra e il secondo un gigante gassoso simile a Nettuno. La cosa curiosa … Continua a leggere
Einstein divenne improvvisamente uno degli uomini più famosi del mondo quando Sir Arthur Eddington divulgò i risultati delle analisi compiute sulle foto dell’eclisse totale di Sole del 29 maggio 1919, scattate durante una spedizione scientifica che lo stesso Eddington aveva … Continua a leggere
Antiche specie aliene ormai estinte, potrebbero aver disseminato nelle galassie tracce e testimonianze del loro passaggio talmente cospicue da essere individuabili a milioni di anni luce di distanza dai nostri strumenti d’osservazione, per quanto primitivi al confronto. Come il classico … Continua a leggere
Il Gak vi augura buona Pasqua e buone festività. Per l’occasione ecco una foto-cartolina d’auguri astronomici, ispirata alla nebulosa del granchio M1: Ma passiamo all’aspetto astronomico della Pasqua: Come si calcola la data della Pasqua? La festa di Pasqua viene … Continua a leggere
Elon Musk, vulcanico e geniale amministratore di SpaceX, l’unica impresa privata che sia in grado di inviare un cargo spaziale a rifornire la Stazione Spaziale Internazionale, ha raccontato in una recente intervista il suo più grande sogno: «Voglio morire su … Continua a leggere
Attenzione, avvistato l’ennesimo FALSO asteroide in rotta di collisione con la Terra.Secondo alcuni blog e forum americani il 25 Marzo si schianterà in Messico un asteroide delle dimensioni di 300 metri causando, a seconda dei siti, crateri giganteschi, milioni di … Continua a leggere
Gentili lettori ed amici del GAK, siamo lieti di annunciare il nuovo corso di astronomia “Osservando il cielo di primavera” che si terrà a Roma, presso il liceo Keplero, nei prossimi mesi. Il corso sarà articolato in 8 incontri settimanali (da 1 ora e mezza ciascuno) in orario serale, dalle 20 alle 21:30 circa, presso il liceo scientifico Keplero di Roma. Continua a leggere
Gentilmente riceviamo e pubblichiamo il programma del viaggio astronomico organizzato in Uganda dall’associazione Stella Errante in occasione dell’eclissi “ibrida” del 3 Novembre 2013. L’eclissi ibrida è un fenomeno abbastanza raro: si verifica quando il diametro angolare apparente della Luna è … Continua a leggere
Erano quasi cento anni che non venivano scoperte nuove stelle nelle immediate vicinanze del Sole. Le ultime due erano state la stella di Barnard nel 1916 e Proxima Centauri nel 1917, due nane rosse distanti rispettivamente 6 e 4,23 anni … Continua a leggere