Marte sulla Terra

Marte sulla TerraElon Musk, vulcanico e geniale amministratore di SpaceX, l’unica impresa privata che sia in grado di inviare un cargo spaziale a rifornire la Stazione Spaziale Internazionale, ha raccontato in una recente intervista il suo più grande sogno: «Voglio morire su Marte, ma non nell’impatto».

Ma andare su Marte non è cosa da poco. Occorre formare astronauti che sappiano cavarsela da soli nelle situazioni più difficili, persone che sappiano tollerare un lungo isolamento, che non si lascino spaventare dal rischio della morte, che abbiano insomma le capacità necessarie per affrontare, sapendo di non poter contare su aiuti esterni, la sfida continua posta da un ambiente alieno, estremamente ostile per le attitudini umane.

Più di un esperimento è stato finora realizzato per verificare la resistenza e le debolezze umane, in situazioni pensate per assomigliare il più possibile a una missione su Marte. Un esperimento è in corso nel deserto dello Utah. Sotto l’egida della Mars Society, è stata allestita una piccola base, chiamata Mars Desert Research Station (MDRS), in un luogo che, per la sua geologia, ricorda diversi elementi del paesaggio marziano.

Continua la lettura su Memoria dello Spazio:
Marte sulla Terra

Michele Diodati

Categoria: News astronomiche » permalink, shortlink
Keywords: , , , , , .

Informazioni sull'autore: Gian Luigi Somma

Gian Luigi è un ingegnere aerospaziale e astronautico con un PhD svolto nel campo dei detriti spaziali. Nella sua carriera ha lavorato in progetti con l'agenzia spaziale europea (ESA), l'agenzia spaziale tedesca (DLR) e con l'Università di Cambridge. Dal 2019 ricopre il ruolo di mission analyst presso Cambridge Space Technology. Nel 2003 si è unito al GAK del quale ne ha raccolto l'eredità, trasformandolo in un portale di astronomia e astronautica e promuovendo queste scienze tramite star party, corsi e conferenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.