Gentili lettori ed amici del GAK, siamo lieti di annunciare l’apertura delle iscrizioni al nuovo corso di astronomia teorico e pratico intitolato “Osservando il cielo di primavera” che si terrà a Roma, presso il liceo Keplero, nei prossimi mesi. [Iscriviti al corso riempiendo il modulo a fine pagina]
La grande novità di quest’anno è l’apertura del corso (riservato finora ai soli studenti del liceo) a tutti gli esterni interessati all’astronomia e all’osservazione del cielo.
Il corso sarà articolato in 8 incontri settimanali da 1 ora e
mezza ciascuno. Le lezioni si svolgeranno di martedì in orario
serale, dalle 20 alle 21:30 circa, a partire dal 9 Aprile fino al 4 Giugno.
Le lezioni e le osservazioni si terranno presso il liceo scientifico Keplero, sede storica del corso e del gruppo, giunto quest’anno al suo 26°anno di attività. Il liceo è sito nel quadrante sud di Roma, in Via Silvestro Gherardi 87 (zona Marconi) ed è facilmente raggiungibile tramite bus o dalle fermate della metro San Paolo e Marconi o dalla stazione Trastevere.
Obiettivo base del corso è l’apprendimento delle basi dell’astronomia tramite lezioni teoriche e pratiche. Ogni qual volta il meteo lo permetterà sarà effettuata una serata osservativa con osservazione della volta celeste ad occhio nudo, al binocolo e al telescopio.
Ecco gli argomenti principali che saranno trattati:
Argomenti generali
- Cos’è (e cosa non è) l’Astronomia
- L’orientamento sulla terra e nel cielo: sistemi di coordinate
- Il cielo e le stagioni
- Movimenti della Terra, della Luna e dei pianeti
- Il telescopio e i princìpi di funzionamento degli strumenti ottici
- Panoramica sull’esplorazione spaziale passata, presente e futura
- La simulazione del cielo con Skymap e Stellarium
Osservazioni al telescopio e ad occhio nudo
- Il telescopio: configurazione, posizionamento in asse e puntamento
- Osservazione ad occhio nudo: riconoscimento di stelle e costellazioni
- Miti e leggende legate al cielo
- Tecniche di osservazione: Luna, pianeti, oggetti deepsky
- La Stazione Spaziale Internazionale (da verificare in base alla visibilità dei passaggi orbitali)
Il costo complessivo sarà di 10 € per gli studenti del liceo, 30€ per gli ex-studenti e di 90 € per gli esterni; comprenderà le dispense del corso (in formato elettronico) e le mappe del cielo primaverile. Il termine delle iscrizioni è fissato al 31 Marzo.
Per iscriversi al corso potete scrivere una mail a info@gak.it , contattare direttamente il responsabile della attività del GAK, l’ing. Gian Luigi Somma, compilando il modulo sottostante. La locandina del corso è disponibile a questo link.
Categoria: News astronomiche, Web, info e contatti » permalink, shortlinkKeywords: astronomia, corso, corso astornomia roma, iscrizione, roma, telescopio.
Lascia un commento