Categoria: Astronomia
- Fenomeni celesti (21)
- Space debris (2)
Chi di voi ha visto e ricorda il transito della cometa Hale-Bopp? Circa 16 anni fa la cometa Hale-Bopp si avvicinò al Sole diventando visibile a occhio nudo nell’estate del 1996. Nella seconda metà dell’anno, durante l’avvicinamento al Sole, il … Continua a leggere
La suggestiva ipotesi dell’esistenza su Europa di un oceano di circa 100 chilometri di profondità, cioè un vasto corpo che può contenere due o tre volte il volume di tutta l’acqua liquida presente sulla Terra, ha affascinato da subito gli … Continua a leggere
Nuove prove a sostegno della vita passata sul pianeta rosso. Secondo gli scienziati il molibdeno è un elemento necessario per l’origine della vita. Tuttavia questo raro elemento non era disponibile disponibile su Terra quattro miliardi di anni fa, ma era … Continua a leggere
Questa è una foto della nebulosa di Orione come non l’avete mai visto prima. E ‘stato preso con una nuova macchina fotografica installata sullo Schulman Telescope (Mount Lemmon SkyCenter) che permette telescopi sulla Terra di contrastare gli effetti della distorsione … Continua a leggere
Quando due galassie iniziano ad essere troppo vicine possono interagire tra loro, causando spettacolari cambiamenti in entrambe. A volte le due finiscono per fondersi l’una con l’altra, altre volte invece una o entrambe vengono fatte a pezzi dalla forte interazione … Continua a leggere
«Ma io sono costante come la stella del settentrione che per la sua fissità ed immobilità non ha compagna nel firmamento». Sono le parole che Shakespeare fa pronunciare a Giulio Cesare nel terzo atto dell’omonima tragedia: la stella polare vi … Continua a leggere
Quando è arrivato l’uragano Sandy, lo scorso ottobre, ha ricordato a tutti noi la forza bruta dei fenomeni meteorologici. I suoi terribili venti e le devastanti mareggiate, però, appaiono insignificanti in confronto alle condizioni presenti su altri pianeti e satelliti … Continua a leggere
Una modesta nana rossa situata a 22 anni luce dalla Terra, Gliese 667 C, si è rivelata la casa di un complesso sistema planetario, costituito da almeno sei pianeti, forse sette. Tra essi, tre super-Terre situate nella zona abitabile della … Continua a leggere
Nel sistema Terra – Luna esistono cinque punti chiamati L1, L2, L3, L4, L5, ma più noti col nome di punti di librazione o di Lagrange. In quei cinque punti, infatti, le forze gravitazionali e rotatorie esistenti tra la Terra, la Luna e un terzo corpo si bilanciano, in modo che quest’ultimo possa “librarsi” immobile nello spazio rispetto ai primi due. Continua a leggere
Sul finire dell’agosto 2012, appare per la prima volta, in lingua inglese ad opera dell’editore Springer, il volume “Mathematical SETI”, dove Claudio Maccone raccoglie e aggiorna il suo ventennale lavoro sull’algoritmo per le telecomunicazioni KLT, la missione FOCAL, il progetto … Continua a leggere