La grande coda di Hale Bopp

La coda della cometa Hale Bopp
APOD: Hale-Bopp: The Great Comet of 1997 (2013 Oct 13)
Image Credit & Copyright: Jerry Lodriguss (Catching the Light)

Chi di voi ha visto e ricorda il transito della cometa Hale-Bopp?

Circa 16 anni fa la cometa Hale-Bopp si avvicinò al Sole diventando visibile a occhio nudo nell’estate del 1996. Nella seconda metà dell’anno, durante l’avvicinamento al Sole, il tasso di luminosità si ridusse. Quando però riapparve nel gennaio 1997 era talmente luminosa da venir definita “la grande cometa”, e da risultare visibile chiaramente ad occhio nudo anche in presenza di forte inquinamento luminoso (ad esempio dalle grandi città).

Questa foto, scattata poco dopo il passaggio nel perielio (il 1 aprile 1997), mostra le due code ben visibili: una di colore biancastro formata da polveri e una azzurra composta da ioni.
In questa foto la coda azzurra si estende per oltre 10 gradi nel cielo notturno avvicinandosi al doppio ammasso del Perseo, mentre la cometa si trova nei pressi di Almach, una stella molto brillante appartenente alla costellazione di Andromeda.

M. L.

Fonti e maggiori informazioni :

Categoria: Astronomia » permalink, shortlink
Keywords: , , , , .

Informazioni sull'autore: Gian Luigi Somma

Gian Luigi è un ingegnere aerospaziale e astronautico con un PhD svolto nel campo dei detriti spaziali. Nella sua carriera ha lavorato in progetti con l'agenzia spaziale europea (ESA), l'agenzia spaziale tedesca (DLR) e con l'Università di Cambridge. Dal 2019 ricopre il ruolo di mission analyst presso Cambridge Space Technology. Nel 2003 si è unito al GAK del quale ne ha raccolto l'eredità, trasformandolo in un portale di astronomia e astronautica e promuovendo queste scienze tramite star party, corsi e conferenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.