Quando due galassie collidono….

La coppia di galassie conosciute come Arp 142 riprese dall'Hubble
Le galassie Arp 142 (NGC 2936 e NGC 2937)
Copyright: NASA, ESA and the Hubble Heritage Team (STScI/AURA)

Quando due galassie iniziano ad essere troppo vicine possono interagire tra loro, causando spettacolari cambiamenti in entrambe. A volte le due finiscono per fondersi l’una con l’altra, altre volte invece una o entrambe vengono fatte a pezzi dalla forte interazione gravitazionale.

Come è ben visibile dalla foto scattata dall’Hubble Space Telescope (NASA/ESA) mostrata qui accanto, la coppia di galassie NGC 2936 e NGC 2937  (conosciute anche come Arp 142) interagiscono in maniera molto spettacolare.

La prima di esse era una volta una galassia a spirale, mentre la seconda era una piccola galassia ellittica. Esse possono essere viste come un pinguino (con il becco a rivolto a sinistra) mentre fa la guardia ad un uovo . L’immagine è la combinazione di immagini nel visibile e nell’infrarosso ottenute  con la Hubble Space Telescope Wide Field Planetary Camera 3 (WFC3).

Per maggiori informazioni, puoi vedere l’articolo originale in inglese e le foto in alta risoluzione ai seguenti indirizzi:

Categoria: Astronomia » permalink, shortlink
Keywords: , , , , , , , .

Informazioni sull'autore: Gian Luigi Somma

Gian Luigi è un ingegnere aerospaziale e astronautico con un PhD svolto nel campo dei detriti spaziali. Nella sua carriera ha lavorato in progetti con l'agenzia spaziale europea (ESA), l'agenzia spaziale tedesca (DLR) e con l'Università di Cambridge. Dal 2019 ricopre il ruolo di mission analyst presso Cambridge Space Technology. Nel 2003 si è unito al GAK del quale ne ha raccolto l'eredità, trasformandolo in un portale di astronomia e astronautica e promuovendo queste scienze tramite star party, corsi e conferenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.