La nebulosa oscura Testa di cavallo [22 Dic. – Calendario dell’avvento]

La nebulosa Testa di cavallo è la protagonista di oggi del nostro calendario astronomico dell’avvento.
Questa nebulosa è nota anche come IC434, Barnard 33 (B33) o col nome inglese Horsehead nebula, è una nebulosa oscura situata nella costellazione di Orione, poco sotto la stella più occidentale della cintura, e posta in una regione particolarmente ricca del cielo, tra la nebulosa fiamma (NGC2024) e la grande nebulosa di Orione M42.

La nebulosa testa di cavallo in Orione, Horsehead nebula IC434

La Nebulosa Testa di Cavallo (nota anche come Barnard 33, B33, in inglese HorseHead Nebula) è una nebulosa oscura nella costellazione di Orione. La nebulosa si trova appena sotto Alnitak, la stella più a est della cintura di Orione.

La nebulosa è composta da gas e polveri interstellari che formano una nera testa di cavallo. Essendo appunto oscura, essa è visibile solamente grazie all’intensa luce della nebulosa ad esmissione (IC434) posta dietro di essa che grazie alla luce rossa dell’idrogeno ionizzato rende visibile per contrasto il profilo della Testa di cavallo.
Questa nebulosa così affascinante è però un oggetto difficilmente visibile anche con i normali telescopi, mentre è un ottimo soggetto per lunghe pose (o riprese) nel campo della fotogrfia astronomica.

La nebulosa oscura Testa di cavallo
La nebulosa oscura Testa di cavallo (in basso al centro), la nebulosa fiamma (basso a sinistra), Alnitak (a sinistra) e la grande nebulosa di Orione M42-43 (a destra)

Potrebbero interessarti anche :
Ritorna alla pagina del calendario dell’avvento.
Vedi la foto del 21 Dicembre: Le foto di Armstrong sulla Luna
Vedi la foto del 23 Dicembre:
Fonte foto: NASA – Astronomical Picture of Day (APOD)
Fonte testo: Wikipedia – Nebulosa Testa di cavallo

Categoria: Multimedia » permalink, shortlink
Keywords: , , , , , , .

Informazioni sull'autore: Gian Luigi Somma

Gian Luigi è un ingegnere aerospaziale e astronautico con un PhD svolto nel campo dei detriti spaziali. Nella sua carriera ha lavorato in progetti con l'agenzia spaziale europea (ESA), l'agenzia spaziale tedesca (DLR) e con l'Università di Cambridge. Dal 2019 ricopre il ruolo di mission analyst presso Cambridge Space Technology. Nel 2003 si è unito al GAK del quale ne ha raccolto l'eredità, trasformandolo in un portale di astronomia e astronautica e promuovendo queste scienze tramite star party, corsi e conferenze.

1 Responses to La nebulosa oscura Testa di cavallo [22 Dic. – Calendario dell’avvento]

  1. Pingback: Le (poche) foto di Armstrong sulla Luna | GAK.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.