In attesa del Natale, ecco un calendario dell’avvento molto particolare: ogni giorno riveleremo infatti una nuova fotografia astronomica o riguardante il campo aerospaziale !
Memorizza tra i preferiti questa pagina e torna domani per vedere una nuova foto !
Informazioni sull'autore: Gian Luigi Somma
Gian Luigi è un ingegnere aerospaziale e astronautico con un PhD svolto nel campo dei detriti spaziali. Nella sua carriera ha lavorato in progetti con l'agenzia spaziale europea (ESA), l'agenzia spaziale tedesca (DLR) e con l'Università di Cambridge. Dal 2019 ricopre il ruolo di mission analyst presso Cambridge Space Technology.
Nel 2003 si è unito al GAK del quale ne ha raccolto l'eredità, trasformandolo in un portale di astronomia e astronautica e promuovendo queste scienze tramite star party, corsi e conferenze.
Pingback: M1 – La nebulosa del granchio [1° Dicembre - Calendario dell'avvento] | GAK.it
Pingback: La capsula Soyuz [2 Dicembre - Calendario dell'avvento] | GAK.it
Pingback: Protubranza solare [3 Dicembre - Calendario dell'avvento] | GAK.it
Pingback: I pilastri della creazione nella nebulosa dell'Aquila [4 Dicembre - Calendario dell'avvento] | GAK.it
Pingback: L'ammasso delle Pleiadi - M45 [5 Dicembre - Calendario dell'avvento] | GAK.it
Pingback: La galassia Girandola M101 [6 Dicembre - Calendario dell'avvento] | GAK.it
Pingback: Gli anelli di Saturno [7 Dicembre - Calendario dell'avvento] | GAK.it
Pingback: Blue Marble, la Terra vista dallo spazio [8 Dicembre - Calendario dell'avvento] | GAK.it
Pingback: La cavalcata spaziale di R. Gordon (Gemini 11) | GAK.it
Pingback: Galassia di Andromeda M31 | GAK.it
Pingback: Il Quintetto di Stephan | GAK.it
Pingback: La costellazione dell'Orsa minore | GAK.it
Pingback: La costellazione dell'Orsa minore | GAK.it
Pingback: Lo sputnik 1, il primo satellite artificiale | GAK.it
Pingback: La Galassia Sombrero M104 | GAK.it
Pingback: Il nostro satellite naturale: la Luna | GAK.it
Pingback: Il telescopio spaziale Hubble | GAK.it
Pingback: Hubble Ultra Deep Field 2012 | GAK.it
Pingback: La Nebulosa Farfalla NGC 6302 | GAK.it
Pingback: La nebulosa Occhio di gatto NGC 6543 | GAK.it
Pingback: Le (poche) foto di Armstrong sulla Luna | GAK.it
Pingback: La nebulosa Occhio di gatto NGC 6543 | GAK.it
Pingback: Le (poche) foto di Armstrong sulla Luna | GAK.it
Pingback: La grande nebulosa di Orione M42 | GAK.it
Pingback: Buon Natale e buone feste dal GAK ! | GAK.it