La cavalcata spaziale di R. Gordon (Gemini 11) [9 Dic. – Calendario dell’avvento]

Quello che vediamo nella foto di oggi  nel nostro calendario astronomico dell’avvento è Richard Gordon che durante una passeggiata extraveicolare (o E.V.A. – Extra Vehicular Activity) cavalca il razzo obiettivo Agena attraccato alla capsula Gemini.

La missione Gemini 11 fu lanciata il 12 Settembre 1966. L’equipaggio era composto da Charles “Pete” Conrad (comandante) e da Richard Gordon (pilota).
Obiettivi principale della missione era far pratica con le manovre di rendez-vous tra la capsula americana biposto e l’ultimo stadio di un razzo Agena, lanciato appositamente come veicolo obiettivo a cui agganciarsi. Ciò rientrava nel meticoloso programma americano per l’allunaggio: il rendez-vous sarebbe stato infatti un punto cruciale nelle allora future missioni Apollo.

Gordon cavalca il razzo Agena durante una EVA nella missione Gemini 11

Potrebbero interessarti anche :

Categoria: Multimedia » permalink, shortlink
Keywords: , , , , , , , , .

Informazioni sull'autore: Gian Luigi Somma

Gian Luigi è un ingegnere aerospaziale e astronautico con un PhD svolto nel campo dei detriti spaziali. Nella sua carriera ha lavorato in progetti con l'agenzia spaziale europea (ESA), l'agenzia spaziale tedesca (DLR) e con l'Università di Cambridge. Dal 2019 ricopre il ruolo di mission analyst presso Cambridge Space Technology. Nel 2003 si è unito al GAK del quale ne ha raccolto l'eredità, trasformandolo in un portale di astronomia e astronautica e promuovendo queste scienze tramite star party, corsi e conferenze.

3 Responses to La cavalcata spaziale di R. Gordon (Gemini 11) [9 Dic. – Calendario dell’avvento]

  1. Pingback: Calendario astronomico dell'avvento | GAK.it

  2. Pingback: Galassia di Andromeda M31 | GAK.it

  3. Pingback: Blue Marble, la Terra vista dallo spazio [8 Dicembre - Calendario dell'avvento] | GAK.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.