Vi segnaliamo oggi un libro pubblicato recentemente, intitolato “Poesia del cielo. Tra stelle e miti”, di Franco Giunta, Aras Edizioni. Il libro, dal contenuto costo di 15€ è disponibile per l’acquisto anche online su Amazon a questo indirizzo. Riportiamo qui una breve descrizione fornitaci direttamente dall’autore.
POESIA DEL CIELO – Tra stelle e miti. Una pubblicazione di astronomia amatoriale che passa in rassegna la maggior parte delle costellazioni del ns. emisfero abbinandole ai miti greci e romani che esse richiamano. Una panoramica anche sul Sole e i pianeti del suo Sistema. Una finestra aperta verso le stelle, testimonianza di amore per il cielo e per la natura che ha la piccola ambizione di trasmettere conoscenze e sensazioni positive a un pubblico di media cultura.
Franco Giunta
Ecco anche la quarta di copertina del libro:
Sentiamo tutti i giorni parlare del nostro segno zodiacale, leggiamo o ascoltiamo volentieri il nostro oroscopo anche se non ci crediamo, ma quasi nessuno di noi sa trovare nel cielo reale la corrispondente costellazione o la stella principale di essa. Conosciamo stelle famose come Vega, Antares, Aldebaran, Sirio, ma non sappiamo abbinarle al loro gruppo stellare. Sentiamo parlare sempre più spesso di comete, asteroidi che percorrono pericolose rotte poco lontane dal nostro pianeta, ma abbiamo idee poco chiare riguardo alle loro orbite. Qualcuno ci informa di fenomeni grandiosi all’interno della Grande Nebulosa di Orione, ma non sappiamo ad esempio che con un binocolo comune (ma anche senza) possiamo vedere questa nebulosa dal nostro terrazzo. La presunzione di queste pagine è di stimolare la ricerca della nostra stella nel cielo, della posizione delle costellazioni principali del nostro emisfero celeste. La naturale curiosità può essere aiutata risvegliando un interesse sopito dalla banale quotidianità che ci impedisce di guardare oltre il nostro tetto, al di sopra delle vetrine e dei banchi dei supermercati. La conoscenza, anche se non scientifica, di fenomeni e bellezze del cielo immenso può essere anche incentivo a riflessioni più profonde nella ricerca di risposte alle grandi domande dell’esistenza, come ‘da dove veniamo e dove andiamo’. Un ripasso anche di storie e leggende mitologiche sentite a scuola può richiamare il fascino di tempi ricchi di sensazioni ed emozioni dimenticate. I nomi di Cassiopea, Orsa, Gemelli, Toro, Scorpione, Sagittario non saranno più termini vaghi o vuoti, ma si potrà conoscere la loro origine e il perché questi personaggi o animali siano andati a finire tra le stelle.
Potrebbe interessarti anche
- Acquista il libro “Poesia del cielo, tra stelle e miti” su Amazon
- Scheda del libro sul sito dell’editore
- Indice del libro in pdf (dal sito dell’editore)
Categoria: La biblioteca del gak » permalink, shortlinkKeywords: astronomia, cielo, costellazioni, libro, miti, poesia, stelle.
Lascia un commento