Lanciato da Baikonur ‘Spektr-R’, un nuovo radiotelescopio internazionale

Il radiotelescopio internazionale Spektr-R
Il radiotelescopio internazionale Spektr-R

Baikonur – Il 18 Luglio alle 6.31 (ora di Mosca) è stato lanciato il satellite per radioastronomia Spektr-R tramite il lanciatore Zenit-3M (e upper stage Fregat SB).

Spektr-R è un radiotelescopio spaziale, frutto della cooperazione internazionale sulla ricerca astrofisica nello spettro elettromagnetico a radiofrequenza.

Il radiotelescopio è dotato di un’antenna parabolica ricevente di 10 metri di diametro, grazie alla quale si potranno ottenere immagini, coordinate e movimenti angolari di vari oggetti celesti con altissima precisione e risoluzione.

Il radiotelescopio sarà posto su un orbita ellittica dalla quale, tre giorni dopo il lancio, dovrà aprire la sua  antenna parabolica.

Ecco il video dell’integrazione, delle prove di dispiegamento dell’antenna e del lancio. A seguire un secondo video con varie riprese del lancio di Spektr-R.

Categoria: Missioni spaziali, News astronomiche » permalink, shortlink
Keywords: , , , , , , , , , .

Informazioni sull'autore: Gian Luigi Somma

Gian Luigi è un ingegnere aerospaziale e astronautico con un PhD svolto nel campo dei detriti spaziali. Nella sua carriera ha lavorato in progetti con l'agenzia spaziale europea (ESA), l'agenzia spaziale tedesca (DLR) e con l'Università di Cambridge. Dal 2019 ricopre il ruolo di mission analyst presso Cambridge Space Technology. Nel 2003 si è unito al GAK del quale ne ha raccolto l'eredità, trasformandolo in un portale di astronomia e astronautica e promuovendo queste scienze tramite star party, corsi e conferenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.