Il 17 Maggio la 2° manifestazione “Senza confini, i giovani scoprono il cielo e i suoi fenomeni”

2° manifestazione “Senza confini, i giovani scoprono il cielo e i suoi fenomeni”Venerdì 17 Maggio,  dalle ore 16.00 alle ore 22.30 si terrà la seconda manifestazione  “Senza confini, i giovani scoprono il cielo e i suoi fenomeni”, presso la sede della scuola primaria “A.Nuzzo”, sita in Via Rubellia 31, Roma (zona Settecamini). Numerose attività adatte sia per i bambini che per gli adulti saranno svolte nel corso della manifestazione, inclusi laboratori, conferenze ed osservazione del Sole, di Saturno e della volta celeste durante la serata.
Tra gli ospiti prestigiosi di questa edizione si trovano personaggi di spicco del mondo scientifico, come Pippo Battaglia (giornalista e divulgatore scientifico), Stefano Giovanardi (Astronomo del planetario di Roma), Ettore Perozzi (meccanica celeste e missioni spaziali), Pippo Battaglia (giornalista e divulgatore scientifico) e con la partecipazione dell’Aeronautica miltare.
Ovviamente saremo presenti anche noi del GAK con dei telescopi per l’osservazione del Sole nella prima parte della manifestazione e di Saturno alla sera.

Ecco il programma dell’evento:

Venerdì 17 Maggio 2013

Senza confini, i giovani scoprono il cielo e i suoi fenomeni

Ore 16:00 – Apertura della Manifestazione – Accoglienza del Dirigente scolastico

Ore 16:15 –  Convegno: “Senza confini i giovani scoprono il cielo e…i suoi fenomeni”
 Intervengono:

  • T.Col. Massimiliano Morucci – Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica
  • Magg. Walter Villadei – Cosmonauta dell’Aeronautica Militare
  • Ettore Perozzi – Fisico, divulgatore scientifico, scrittore
  • Stefano Giovanardi – Astronomo planetarista
  • Silvano Casulli – Astronomo, scopritore di numerosi asteroidi
  •  Pippo Battaglia – Giornalista, divulgatore scientifico, scrittore

Ore 17:00 – Nel cortile della scuola:

  • Apertura laboratori didattici presso i gazebo
  • Mostra Statica a cura del CNMCA
  • Telescopi per osservazione del Sole
  • Librerie itineranti
  • Esposizione dei manufatti degli alunni dell’Istituto

Ore 18:00  – Apertura area ristoro

Ore 18.30 – All’interno della scuola:

  • Aula GIOVE: Magg .Walter Villadei “L’Aeronautica Militare nell’ambito del settore spaziale e astronautico”
  • Aula SATURNO: Ettore Perozzi presenta lo spettacolo “ROCK AROUND THE PLANETS”
  • Aula TERRA: Proiezione del cartone animato “ZERO ZERO”di Marco Pavone

Ore 19.00 – Premiazione concorso grafico pittorico “Noi e l’Universo”

Ore 19.15 – Presentazione degli alunni vincitori della “Finale Nazionale dei Giochi matematici del Mediterraneo”

Ore 19.30 – Estrazione lotteria astronomica

Ore 20.00 – Intervista doppia a cura degli alunni della Scuola Primaria Nuzzo

Ore 21.00 – Stefano Giovanardi presenta lo spettacolo “Aurora Borealis” con accompagnamento live della musicista Angelina Yershova

Ore 21.40 – Inaugurazione telescopio Celestron Advanced VX 8, donato alla scuola dal Sig. Fabiano Valelli

Ore 22.00 – Telescopi puntati su Saturno e… non solo osservazione coordinata dal Prof. Stefano Giovanardi, con la partecipazione del gruppo astrofili GAK

Ore 23.00 – Chiusura della manifestazione

Istituto comprensivo Via Casal Bianco
Scuola primario “A. Nuzzo”, Via Rubellia 31, 00131 Roma (zona Settecamini)
Tel. 06/4190003

Vi aspettiamo numerosi!

Per maggiori informazioni:

  • Istituto comprensivo via Casal Bianco –  sito internet
    Scuola primario “A. Nuzzo”, Via Rubellia 31, 00131 Roma (zona Settecamini), tel. 06/4190003
  • Raffaela Della Puca, tel. 349/8362706, r.dellapuca@libero.it
  • Lucia Oddi, tel. 333/8445961, luciaoddi6@libero.it

Categoria: Mostre e manifestazioni, Serate astronomiche » permalink, shortlink
Keywords: , , , , , .

Informazioni sull'autore: Gian Luigi Somma

Gian Luigi è un ingegnere aerospaziale e astronautico con un PhD svolto nel campo dei detriti spaziali. Nella sua carriera ha lavorato in progetti con l'agenzia spaziale europea (ESA), l'agenzia spaziale tedesca (DLR) e con l'Università di Cambridge. Dal 2019 ricopre il ruolo di mission analyst presso Cambridge Space Technology. Nel 2003 si è unito al GAK del quale ne ha raccolto l'eredità, trasformandolo in un portale di astronomia e astronautica e promuovendo queste scienze tramite star party, corsi e conferenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.