Lampi di protostella

Lampi di protostellaNella costellazione di Perseo, a una distanza stimata tra 260 e 320 parsec (cioè tra 850 e 1040 anni luce), c’è una regione di formazione stellare, IC 348, contenente un giovane ammasso aperto. All’interno di IC 348, è stata osservata una giovanissima protostella chiamata LRLL 54361, più brevemente L54361, la cui età è calcolata in appena centomila anni.

Sette anni di osservazioni nell’infrarosso con il telescopio spaziale Spitzer, seguiti da osservazioni nel visibile e nell’infrarosso con il telescopio spaziale Hubble, hanno permesso di definire con certezza che L54361 aumenta periodicamente di luminosità, con un’escursione rapida e potente, le cui caratteristiche non sono state riscontrate finora in nessun altro giovane oggetto stellare.

Continua la lettura su Memoria dello Spazio:
Lampi di protostella

Michele Diodati

Categoria: Astronomia » permalink, shortlink
Keywords: , , , , , , , , .

Informazioni sull'autore: Gian Luigi Somma

Gian Luigi è un ingegnere aerospaziale e astronautico con un PhD svolto nel campo dei detriti spaziali. Nella sua carriera ha lavorato in progetti con l'agenzia spaziale europea (ESA), l'agenzia spaziale tedesca (DLR) e con l'Università di Cambridge. Dal 2019 ricopre il ruolo di mission analyst presso Cambridge Space Technology. Nel 2003 si è unito al GAK del quale ne ha raccolto l'eredità, trasformandolo in un portale di astronomia e astronautica e promuovendo queste scienze tramite star party, corsi e conferenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.