Dal MIT una idea originale su come deviare l’asteroide Apofis

Dal MIT una idea originale su come deviare l'asteroide ApofisQualche anno fa l’asteroide Apofis (più precisamente 99942 Apophis) balzò agli onori delle cronache, perché i calcoli provvisori della sua traiettoria indicavano una possibilità non del tutto trascurabile che il 13 aprile del 2029, e poi ancora nel 2036, avrebbe potuto colpire la Terra. Con i suoi circa 270 metri di diametro e una massa stimata intorno ai 27 milioni di tonnellate, l’impatto di Apofi produrrebbe una devastazione totale su un’area di diverse migliaia di chilometri quadrati, con una potenza esplosiva stimata in 510 megatoni. Per confronto, l’evento della Tunguska, che nel 1908 devastò una regione boscosa della Siberia abbattendo tutti gli alberi nel raggio di diversi chilometri, ebbe una potenza compresa tra “appena” 3 e 10 megatoni.

Continua la lettura su Memoria dello Spazio:
Dal MIT una idea originale su come deviare l’asteroide Apofis

Michele Diodati

Categoria: Astronomia, News astronomiche » permalink, shortlink
Keywords: , , , , , .

Informazioni sull'autore: Gian Luigi Somma

Gian Luigi è un ingegnere aerospaziale e astronautico con un PhD svolto nel campo dei detriti spaziali. Nella sua carriera ha lavorato in progetti con l'agenzia spaziale europea (ESA), l'agenzia spaziale tedesca (DLR) e con l'Università di Cambridge. Dal 2019 ricopre il ruolo di mission analyst presso Cambridge Space Technology. Nel 2003 si è unito al GAK del quale ne ha raccolto l'eredità, trasformandolo in un portale di astronomia e astronautica e promuovendo queste scienze tramite star party, corsi e conferenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.