NGC 6362 è un ammasso globulare con una bassa concentrazione stellare (c = 1,1) e una densità centrale stimata in circa 158 stelle per parsec cubico. Situato nella costellazione meridionale dell’Altare, fu scoperto nel 1826 dall’astronomo scozzese James Dunlop, osservando il cielo dall’Australia con un telescopio da 22 centimetri.
NGC 6362 ha una magnitudine apparente tra 7,5 e 8,3 a seconda delle fonti e un’estensione visuale compresa tra 9 e 10 primi. Il modulo di distanza, ricavato da uno studio del 1999 basato su osservazioni effettuate con la WFPC2 di Hubble, è
(m-M)V = 14,67 ± 0,2
a cui corrisponde una distanza dal sistema solare intorno ai 28.000 anni luce.
Continua la lettura su Memoria dello Spazio:
Le vagabonde blu di NGC 6362
Michele Diodati
Categoria: Astronomia » permalink, shortlinkKeywords: ammassi globulari, Hubble, james dunlop, NGC 6362, stelle vagabonde, telescopio spaziale hubble.
Pingback: Scoperte le “rughe” delle stelle