Lo spettacolo del Trapezio

Lo spettacolo del TrapezioSotto le tre brillanti stelle che formano la cintura di Orione – Alnilam, Alnitak e Mintaka – pende la spada del cacciatore. L’elemento centrale della spada appare a occhio nudo come un bagliore non ben definito: è la famosissima Nebulosa di Orione o Messier 42. Al centro della nebulosa, ben visibili nell’immagine qui riprodotta, si trovano le stelle del Trapezio, un giovane ammasso di stelle di classe spettrale OB, la cui potente radiazione ultravioletta è il motore che fa brillare la nebulosa e ne sta disperdendo rapidamente i gas. Scoperto il 4 febbraio 1617 da Galileo Galilei, il Trapezio è formato da quattro elementi chiamati Theta 1 Orionis A, B, C e D. Si tratta di sistemi binari o multipli, sicché abbiamo un totale di undici stelle, brillantissime e massicce, racchiuse nello spazio di circa 10.000 unità astronomiche: più o meno un sesto di anno luce.

Continua la lettura su Memoria dello Spazio :

” http://www.memospazio.it/lo-spettacolo-del-trapezio”

Michele Diodati

Categoria: Astronomia » permalink, shortlink
Keywords: , , , , , , , .

Informazioni sull'autore: Gian Luigi Somma

Gian Luigi è un ingegnere aerospaziale e astronautico con un PhD svolto nel campo dei detriti spaziali. Nella sua carriera ha lavorato in progetti con l'agenzia spaziale europea (ESA), l'agenzia spaziale tedesca (DLR) e con l'Università di Cambridge. Dal 2019 ricopre il ruolo di mission analyst presso Cambridge Space Technology. Nel 2003 si è unito al GAK del quale ne ha raccolto l'eredità, trasformandolo in un portale di astronomia e astronautica e promuovendo queste scienze tramite star party, corsi e conferenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.