Nel cielo australe, annidata nel braccio a spirale della Carena, si trova la più massiccia regione H II, cioè di idrogeno ionizzato, della Via Lattea. È NGC 3603, una nebulosa a emissione scoperta nel 1834 da John Herschel, mentre si trovava in Sudafrica per studiare i cieli meridionali. Distante 20-22.000 anni luce dalla Terra e accreditata di contenere qualcosa come 400.000 masse solari di gas, NGC 3603 è una regione di esplosiva formazione stellare, interessante per diversi motivi, in particolare perché ospita al suo centro un piccolo ma densissimo ammasso stellare aperto, con la più incredibile concentrazione di stelle massicce finora scoperta nella Via Lattea.
Continua la lettura su Memoria dello Spazio:
http://www.memospazio.it/pura-potenza-radiante-nel-cuore-di-ngc-3603
Michele Diodati
Categoria: Astronomia » permalink, shortlinkKeywords: ammassi aperti, bloatar, formazione stellare, globuli di Bok, Hubble, IRS 9, ngc 3603, regioni H II, Sher 25, stelle di Wolf-Rayet, telescopio spaziale hubble.
Lascia un commento