Mercury 13: la vera storia di tredici donne e del sogno di volare nello spazio

Mercury 13: un libro sul sogno di 13 donne che volevano diventare astronaute
La copertina del libro Mercury 13

Mercury 13 è un interessante libro che tratta delle prime aspiranti donne astronaute americane.
[Compra il libro scontato del 15% su Amazon !]

Il sogno di queste 13 donne pilota non nasce da un impegno ufficiale della NASA, bensì dal sogno di due donne, Jcqueline Cochran e Jerrie Cobb, di diventare astronaute. Grazie alla loro dedizione e ai laboratori della Lovelace Foundation, queste aviatrici provette testarono il loro fisico e la loro mente con test rigorosi, se non superiori, a quelli ufficiali della NASA (effettuati sempre negli stessi laboratori).

In questo romanzo si parla di questa storia poco nota e sempre affossata dall’opinione pubblica americana, dove agli inizi degli anni ’60 le donne erano ancora fortemente discriminate. Queste donne erano tutte pilote esperte, detentrici anche di record mondiali (di volo, quota, resistenza, … ) e gareggiavano regolarmente in pericolose e avvincenti gare aeronautiche (denominate dagli uomini “Derby del piumino di cipria”). Tuttavia esse provenivano dall’aviazione civile o cargo, mentre la NASA accettava come candidati astronauti solamente collaudatori di jet militari provenienti dall’esercito o dall’aviazione. Ed ovviamente ala donne non era permesso di diventare piloti militari.

Ed è proprio la discriminazione razziale che in ultima analisi ha infranto il sogno delle 13 donne che purtroppo non riuscirono a realizzare il proprio sogno. Tuttavia esse aprirono la strada e scossero l’opinione pubblica (addirittura con un processo sulla presunta discriminazione nella selezione del personale all’interno della NASA), preparando la strada alle future donne astronaute americane.

Jerrie Cobb, detentrice di tre record mondiali, ha pilotato 64 diversi tipi di aerei.
Jerrie Cobb ha pilotato 64 diversi tipi di aerei e detiene tre record monidali.

La prima astronauta americana fu Sally Ride solo nel 1983 (a bordo della missione Shuttle STS-7), esattamente 20 anni dopo l’impresa della russa Valentina Tereškova (1963), mentre la prima donna comandante fu, nel luglio 1999, Eileen Collins  nella missione dello shuttle Columbia STS-93. Queste date i dimostrano quanto pioniere fossero queste 13 coraggiose aspiranti astronaute che si batterono negli anni ’60 per realizzare il proprio sogno.

Il libro è un romanzo avvincente, tuttavia risulta noioso in alcune parti. Presenta numerosissimi dettagli e note di approfondimento con degli ottimi rimandi nel testo per ogni citazione o dato fornito. Tuttavia spesso sono presenti anche troppi dettagli inutili che appesantiscono la lettura: a volte si arriva a dedicare molto spazio a storie personali di personaggi minori, quasi delle comparse nella storia, altre si entra troppo nel dettaglio (fino a specificare ad esempio il giorno in cui cambiano le lenzuola nel motel davanti ai laboratori nel quale le donne svolgevano i loro test).

Consigliamo il libro a tutti poiché in ogni caso svela una storia avvincente poco nota anche tra gli appassionati del campo, svelando una lotta ideologica contro la discriminazione sessista.

Il libro Mercury 13 (titolo orignale “The Mercury 13”) è stato scritto da Martha Ackmann e pubblicato da Springer nel 2011; pp 296, ISBN: 978-88-470-1991-1, prezzo € 24,00.
E’ possibile comprare il libro anche tramite Amazon, solo per oggi scontato del 15%.  Compra il libro su Amazon!

Per approfondire:

Categoria: La biblioteca del gak » permalink, shortlink
Keywords: , , , , , , , .

Informazioni sull'autore: Gian Luigi Somma

Gian Luigi è un ingegnere aerospaziale e astronautico con un PhD svolto nel campo dei detriti spaziali. Nella sua carriera ha lavorato in progetti con l'agenzia spaziale europea (ESA), l'agenzia spaziale tedesca (DLR) e con l'Università di Cambridge. Dal 2019 ricopre il ruolo di mission analyst presso Cambridge Space Technology. Nel 2003 si è unito al GAK del quale ne ha raccolto l'eredità, trasformandolo in un portale di astronomia e astronautica e promuovendo queste scienze tramite star party, corsi e conferenze.

One Response to Mercury 13: la vera storia di tredici donne e del sogno di volare nello spazio

  1. Pingback: Nuova sezione dedicata ai libri astronomici ! | GAK.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.