Conferenza “Il bosone di Higgs incontra la città” a Roma il 19 Luglio

ConferenzaSegnaliamo una conferenza del ciclo La Fisica Incontra la Città, dal titolo: “Il Bosone di Higgs incontra la città“.

Questa conferenza è un appuntamento speciale fuori programma, organizzato appositamente per festeggiare e spiegare al pubblico la scoperta del bosone di Higgs annunciata pochi giorni fa presso i laboratori di ricerca del CERN a Ginevra.

La conferenza si terrà il 19 Luglio alle ore 20:30, presso l’Aula Magna del Rettorato di Roma Tre, in via Ostiense 159, Roma.

 

Conferenza sul bosone di Higgs

In occasione della scoperta del Bosone di Higgs recentemente avvenuta al CERN

 

presso l’Aula Magna del Rettorato Via Ostiense 159 si terrà una conferenza divulgativa dal titolo

“Il bosone di Higgs incontra la città”

Interverranno i ricercatori del Dipartimento di Fisica e dell’INFN dell’Università degli Studi Roma Tre.

Siete tutti invitati a partecipare.

PROGRAMMA

20:30 Dr. Toni Baroncelli (INFN – Sezione di Roma Tre)
“Identikit del bosone di Higgs”

20:50 Dr. Fabrizio Petrucci (Dipartimento di Fisica E.Amaldi, Universita’ degli studi Roma Tre e INFN)
“Ricerca e cattura del bosone di Higgs”

Qui a finaco è mostrata la locandina della conferenza sul bosone di Higgs. Clicca qui o sull’immagine per visualizzarla in alta risoluzione.

Categoria: Conferenze e corsi » permalink, shortlink
Keywords: , , , , , , , , , , , .

Informazioni sull'autore: Gian Luigi Somma

Gian Luigi è un ingegnere aerospaziale e astronautico con un PhD svolto nel campo dei detriti spaziali. Nella sua carriera ha lavorato in progetti con l'agenzia spaziale europea (ESA), l'agenzia spaziale tedesca (DLR) e con l'Università di Cambridge. Dal 2019 ricopre il ruolo di mission analyst presso Cambridge Space Technology. Nel 2003 si è unito al GAK del quale ne ha raccolto l'eredità, trasformandolo in un portale di astronomia e astronautica e promuovendo queste scienze tramite star party, corsi e conferenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.