Conferenza sull’inquinamento luminoso con osservazione delle macchie solari

Il SoleIl GAK – Gruppo Astrofili Keplero organizza una conferenza sull’inquinamento atmosferico e luminoso e una postazione con un telescopio per l’osservazione delle macchie solari.

L’incontro ad entrata gratuita si svolgerà domenica 11 dicembre dalle ore 10:00 alle 12:30 presso la Sala riunioni dell’Ex Cartiera presso la sede del parco dell’Appia Antca in Via Appia 42, Roma.

La conferenza  sarà tenuta da un nostro docente che illustrerà come l’inquinamento atmosferico e luminoso influisca nel campo dell’astronomia pratica sia notturna che diurna. Inoltre sarà allestita una postazione telescopica per l’osservazione sicura delle macchie solari, in ricorrenza dei 400 anni delle prima scoperte e pubblicazioni scientifiche sull’origine del fenomeno da parte di Galileo, Scheiner, Fabricius e altri scienziati.

La conferenza è realizzata all’interno dell’evento “Il buio del tuo parco da luce alle stelle” organizzato dalla associazione Stella Errante in collaborazione con il Parco Regionale dell’Appia Antica.  All’interno dell’evento saranno presenti altre tre conferenze in cui si parlerà, in maniera briosa e accattivante dell’inquinamento luminoso e di tutte le sue implicazioni nel campo della biologia,della  zoologia e dell’economia.

Infine ecco la locandina dell’evento (clicca sull’immagine per ingrandirla):

 

Locandina dell'incontro - conferenza "Il buio del tuo parco da luce alle stelle"
Locandina dell'incontro - conferenza "Il buio del tuo parco da luce alle stelle".

 

 

 

Categoria: Conferenze e corsi » permalink, shortlink
Keywords: , , , , , , , .

Informazioni sull'autore: Gian Luigi Somma

Gian Luigi è un ingegnere aerospaziale e astronautico con un PhD svolto nel campo dei detriti spaziali. Nella sua carriera ha lavorato in progetti con l'agenzia spaziale europea (ESA), l'agenzia spaziale tedesca (DLR) e con l'Università di Cambridge. Dal 2019 ricopre il ruolo di mission analyst presso Cambridge Space Technology. Nel 2003 si è unito al GAK del quale ne ha raccolto l'eredità, trasformandolo in un portale di astronomia e astronautica e promuovendo queste scienze tramite star party, corsi e conferenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.