Programma del corso
A.S. 2005-2006 Programma completo del Corso di Astronomia
1. Metodi e Strumenti per l’Osservazione
1.1 L’Astronomia Descrittiva
I riferimenti terrestri: le coordinate geografiche. I riferimenti locali: sistema altazimutale. La sfera celeste: sistema equatoriale.
1.2 La Misura del Tempo
I moti della Terra. I fusi orari. Tempo solare e tempo siderale. L’anno e le stagioni. Il sorgere e il tramontare degli astri.
1.3 Il Moto dei Corpi Celesti
Leggi generali del moto dei corpi celesti. Il moto dei pianeti. Il moto della Luna.
1.4 Il Telescopio
Princìpi generali di funzionamento del telescopio.
1.5 Simulazioni al Computer
Uso del computer per la pianificazione delle osservazioni. Computer come planetario virtuale: il cielo visto dalle diverse località geografiche. Previsione di eventi futuri. Esperienze di paleo-astronomia.
2. L'osservazione al telescopio
2.1 Posizionamento e Puntamento del Telescopio
Messa in asse e allineamento con il metodo della Stella Polare. Regolazione della scala dell’ascensione retta: metodo del tempo siderale; metodo del riferimento indiretto. Puntamento degli astri.
2.2 Le Stelle e le Costellazioni
Riconoscimento delle stelle e delle costellazioni principali: uso delle mappe stellari. Magnitudini stellari: confronti, stime.
2.3 L’Osservazione dei Pianeti
Venere: fasi, posizioni, transiti. Giove: bande, Macchia Rossa, satelliti Galileiani (occultazioni, transiti). Saturno: anelli, satelliti maggiori.
2.4 L’Osservazione della Luna
Fasi lunari. Conformazione geologica: crateri, mari, montagne, faglie. Individuazione delle località principali sulla superficie.
2.5 L’Osservazione degli oggetti "deep-sky"
Nebulose. Galassie. Ammassi aperti e globulari.
2.6 L’Osservazione del Sole
Metodi e precauzioni per l’osservazione solare: visione diretta filtrata e in proiezione dall’oculare. Fenomeni solari superficiali: macchie solari.
2.7 La Fotografia Astronomica
Macchine fotografiche e accessori per l’astrofotografia. Pellicole. Tecniche a fuoco fisso, in parallelo, in asse. Fotografie di Luna, pianeti e oggetti deep-sky.
3. Seminari
I seminari costituiscono degli approfondimenti sugli argomenti toccati durante le lezioni e le osservazioni. Si tratta di un progetto aperto ed in via di definizione.
- L'ottica Geometrica e la Percezione Visiva
- La Conquista dello Spazio
- Le missioni spaziali
- Il Sistema Solare
4. Materiale didattico
E. De Rosa, A. Rinalducci, F. Santi, "Appunti di Astronomia"
Il testo costituisce un riferimento ed un approfondimento degli argomenti teorici e pratici presentati nel corso di astronomia. Contiene una serie di esercizi con i quali l’allievo potrà verificare la sua comprensione degli argomenti ed è corredato da tabelle e mappe stellari per aiutare l’astrofilo durante le sue osservazioni. Il testo viene messo a disposizione degli allievi per la fotocopiatura o per via telematica.
Software: Skymap, Astrolab, Pasqua, SatFinder (Win95 / 98 / Me / XP / NT)
Sono i programmi per PC attualmente usati dal GAK per la pianificazione delle osservazioni astronomiche. Sono versioni shareware che verranno distribuite agli allievi che ne facciano richiesta.
