Eclisse di sole, diretta www.skylive.it e www.ilcorriere.it


29 marzo 2006 - Eclisse parziale di Sole in Italia, totale in Libia, Egitto e Turchia

Offerto da :

skylive
&







apri in un'altra finestra per vedere solo le immagini in diretta dal corriere.it


guarda solo skylive

 


Articolo tratto integralmente dalla pagina : http://www.uai.it/index.php?tipo=A&id=1207

path dell'eclissiL'evento astronomico più atteso dell'anno è ormai imminente.
Mercoledì 29 marzo una eclisse totale di Sole si verificherà lungo una stretta e lunga fascia che partendo dalle coste del Brasile attraverserà l'Oceano Atlantico, il Nord Africa, il Mediterraneo orientale e la Turchia fino a perdersi nelle remote regioni dell'Asia Centrale.
In Italia sarà possibile assistere ad una eclisse parziale. Ad esempio a Roma alle 12,37, ora della fase massima, il Sole sarà nascosto per il 60%.
Nello stesso momento sulla costa nordafricana il cielo piomberà nell'oscurità.



Migliaia di appassionati si troveranno in quei luoghi per seguire tutte le fasi del fenomeno Tra questi i partecipanti ai viaggi promossi dalla UAI, con due campi di osservazione allestiti nei pressi del confine tra Libia ed Egitto.
Questa eclisse rappresenta un'occasione da non perdere! La prossima visibile sulla costa settentrionale dell'Africa si verificherà nel 2027, mentre in Italia, dopo quella ormai lontana del 15 febbraio 1961, dovremo attendere nientemeno che il 3 settembre 2081 !

Come di consuetudine, la UAI promuove una campagna di informazione rivolta al pubblico relativa alle indicazioni per poter osservare il fenomeno dell'eclisse ed alle manifestazioni pubbliche organizzate per l'occasione.

Riportiamo una tabella sintetica con gli orari delle fasi dell'eclisse relativi a varie località italiane

Eclisse di Sole, 29 marzo 2006
(Orari in ora legale)

Si riportano gli orari del Primo contatto (inizio del fenomeno), della Fase Massima, dell'Ultimo Contatto (fine dell'eclisse), la percentuale del disco solare occultato dalla Luna alla fase massima per alcune città italiane. Un elenco più completo si può trovare nel sito dedicato all'eclisse alla pagina che riguarda l'eclisse in Italia.
Una tabella in formato pdf è scaricabile per la stampa in allegato al cielo del mese del sito SCIS, Servizio per la Cultura e l'Informazione scientifica



Città Primo contatto Fase Massima Ultimo contatto %
 
Milano 11:34 12:37 13:41 49 %
Firenze 11:32 12:38 13:43 54 %
Roma 11:28 12:37 13:46 60 %
Napoli 11:27 12:38 13:49 64 %
Bari 11:30 12:42 13:54 68 %
Reggio C. 11:23 12:36 13:50 72 %
Palermo 11:21 12:33 13:46 68 %
Cagliari 11:20 12:28 13:38 58 %

 

Ricordiamo le abituali misure di sicurezza per salvaguardare la vista.
Non bisogna mai dimenticare la prudenza!
NON USARE BINOCOLI O TELESCOPI PER GUARDARE DIRETTAMENTE IL SOLE SE NON DOTATI DI APPOSITO FILTRO. C'E IL RISCHIO DI DANNI PERMANENTI AGLI OCCHI!
ANCHE FISSARE IL SOLE AD OCCHIO NUDO E' MOLTO PERICOLOSO.

Si possono usare vari tipi di filtri: quelli in vetro per telescopi, alcuni vetri da saldatore, le pellicole ("mylar" o "astrosolar") - utilizzate per i diffusi "occhialini per eclisse".
Occhialini per osservare l'eclisse in tutta sicurezza sono in vendita con possibilità di acquisto con il sistema sicuro Paypal qui
Sono insufficienti e quindi pericolosi vetri affumicati, pellicole fotografiche a colori, filtri fotografici.
Assolutamente inefficaci gli occhiali da sole.

L'UAI offre il servizio "Il Cielo in Diretta", in collaborazione con il Corriere della Sera, per osservare in tempo reale le immagini dell'eclisse.
Il collegamento sarà segnalato sulla homepage http://www.uai.it/ , dove comparirà il banner per l'accesso alla possibilità di vedere l'eclisse totale.

L'UAI, in occasione di questo evento astronomico, suggerisce, attraverso le pagine del sito della Commissione Didattica UAI, nell'ambito del progetto "Il Cielo in una ... Scuola", alcune attività da svolgere assieme agli alunni. Le attività (Studio analitico e cinematico di un'eclisse di Sole, Misuriamo la latitudine, Calcolo della distanza Terra-Luna, sono illustrate nella pagina dedicata alle Schede didattiche

Segnaliamo "Il cielo del mese" di marzo, con allegata una tabella con gli orari relativi alle principali città italiane.

Lo speciale "Viaggi dell'eclisse" con la pagina dedicata all' eclisse in Italia

La Commissione Divulgazione UAI , con la locandina dedicata all'evento.

L'elenco delle iniziative pubbliche segnalate dalle associazioni locali attraverso il servizio ASTROINIZIATIVE

Per informazioni :
e-mail cd@uai.it



Articolo tratto integralmente dalla pagina : http://www.uai.it/index.php?tipo=A&id=1207