Gak - Newsletter #2 : Astronomia e Calendari


Gak - Newsletter #2
Astronomia e Calendari

2 Aprile 2004


Torna all'elenco delle newsletter



Ecco a voi la seconda "GAK NEWSLETTER"


Come promesso rispondiamo subito alle domande poste durante l'ultimo incontro:


In che periodo può oscillare la data della Pasqua?


La Pasqua Cristiana è legata alla resurrezione di Gesù Cristo; secondo i Vangeli, Cristo celebrò l'Ultima Cena di giovedì, durante la notte della vigilia della Pasqua Ebraica, il 14 del mese di Nisan del Calendario Ebraico; la resurrezione avvenne il 3° giorno dopo la Passione (a quei tempi gli intervalli di tempo si misuravano contando anche il giorno di partenza, quindi, 3° giorno = 2 giorni dopo), ovvero il 17 di Nisan. Le prime chiese cristiane, soprattutto dell'Asia Minore, celebrarono per molti anni la Pasqua proprio il 14 di Nisan. Successivamente si spostò la data della Pasqua alla domenica successiva, per farla coincidere con la Resurrezione.
Nel 325 il Concilio di Nicea stabilì una volta per tutte la seguente regola:

La festa di Pasqua viene celebrata la Domenica che segue il 14° giorno della luna, che corrisponde al 21 marzo o ai giorni immediatamente successivi. Se il 14° giorno cade di domenica, la Pasqua si celebra la domenica successiva.

Una volta chiarito che il 14° giorno della luna corrisponde alla luna piena, se questo cade il 21 marzo ed è sabato, la Pasqua si celebra il 22 marzo (se il 21 fosse domenica, si dovrebbe aspettare per altri 7 giorni.); se la luna raggiunge il 14° giorno il 20 marzo, abbiamo "mancato" l'equinozio di primavera di un giorno e dobbiamo aspettare la lunazione successiva, quindi il 18 aprile; se questo giorno è domenica, la Pasqua si celebra 7 giorni dopo, quindi il 25 aprile. La data della Pasqua oscilla tra il 22 marzo e il 25 aprile

Le due date limite sono molto rare: ad esempio, tra il 1582 e il 5082 Pasqua è caduta il 22 marzo solo 16 volte! Potete calcolare la data della Pasqua con Astrolab oppure con Pasqua 1.0, entrambi i programmi sono contenuti nel CD del GAK. Per vostra comodità, ecco la data della Pasqua per i prossimi 5 anni:

27/03/2005
16/04/2006
08/04/2007
23/03/2008
12/04/2009

Veniamo ora alla seconda domanda:


Perché quest'anno Pasqua si celebra l'11 aprile?


Aiutandoci con Skymap, vediamo che la prima luna piena dopo il 21 marzo è il 5 aprile, che è un lunedì: quindi la domenica successiva è l'11 aprile.


Un po' di aritmetica del calendario gregoriano


Durante la lezione abbiamo anche detto che l'anno tropico dura "circa" 365,2422 giorni. Aiutandoci con una calcolatrice, possiamo scrivere questo numero in modo approssimato come:

365 + 1/4 -1/100 +1/400 -1/3300 ...

Da questo calcolo deriva la regola di intercalazione degli anni bisestili nel calendario gregoriano:

1) aggiungiamo un giorno ogni 4 anni: (1/4)*4 = 1 --> gli anni divisibili per 4 sono bisestili

2) togliamo un giorno ogni 100 anni: -(1/100)*100 = -1 --> gli anni di inizio secolo non sono bisestili anche se divisibili per 4

3) aggiungiamo un giorno ogni 400 anni: (1/400)*400 = 1 --> gli anni di inizio secolo divisibili per 400 sono bisestili, in deroga alla regola 2)

4) togliamo tre giorni ogni 10.000 anni: -(1/3300)*3300*3 = -9900 --> gli anni divisibili per 4000 non sono bisestili.


Per concludere...


La Pasqua ebraica si celebra il dal 15 al 22 del mese di Nisan, e quest'anno la Pasqua Cristiana cade nel mezzo. Per convertire una data gregoriana nelal corrispondente ebraica e viceversa:

http://www.jewishgen.org/jos/josdates.htm

Nella lingua inglese esistono due termini per le due Pasque: "Easter" la Pasqua Cristiana, "Passover" la Pasqua Ebraica. Il termine Pasqua, comuque, deriva dall'ebraico "Pessach".

Per altre informazioni sul calendario ebraico:

http://xoomer.virgilio.it/esongi/ebraico.htm

Per altre informazioni sui calendari:

http://xoomer.virgilio.it/esongi/calenda.htm


Come promesso, vi allego la Bolla Papale "Inter Gravissimas" che istituì il calendario gregoriano nel 1582; si tratta dell'originale latino con traduzione sinottica in francese ed inglese (così fate un po' di esercizio!).


Ci vediamo al prossimo incontro del GAK: venerdì 16 aprile alle 20.30.


Emanuele


Allegato : Bolla Papale "Inter Gravissimas" (25 kb)



Torna all'elenco delle newsletter