Plutone

Plutone percorre la sua orbita in 248 anni con un perielio di poco all’interno dell’orbita di Nettuno. Plutone potrebbe essere in realtà il resto di una grossa cometa, in quanto presenta una grande quantità d’acqua; è quasi privo di atmosfera e ha delle caratteristiche molto diverse dagli altri pianeti: al contrario di essi, la sua orbita è eccentrica, non circolare, e si svolge su un piano molto inclinato rispetto all’eclittica. Costituisce, inoltre, con il suo satellite Caronte (e con altri satelliti minori la cui esistenza deve venir ancora accertata) un sistema di corpi particolarmente interessante. Si ipotizza possano essere in realtà due pianeti oppure due satelliti di uno dei grandi pianeti, strappati alla loro orbita da un urto o da un’influenza gravitazionale, oppure due dei tantissimi ogetti presenti nella fascia di Kuiper catturati dall'attrazione gravistazionale solare. La scoperta di Plutone è stata effettuata prima teoricamente e solo successivamente grazie all'osservazione prevista dai calcoli teorici, per giustificare le irregolarità dell’orbita di Urano ed è avvenuta nel 1930, anno dopo il quale ha percorso solo un quinto della sua orbita. La sua densità è molto elevata e secondo le ipotesi il nucleo è grande, il mantello sottile, la superficie è costituita da acqua e metano ghiacciati e l’atmosfera è composta da metano e azoto
Vedi altre foto di Plutone nella Photogallery
Informazioni sul sorgere e tramontare presto disponibili
Rome, Italy Latitude: 41°53'00" N Longitude: 12°30'00" E
Local Time = UT + 1,00 hours Elevation: 30 meters
Le tabella presentata in questa pagina è stata calcolata con il programma Astronomy Lab 2 , scaricabile presso la sezione Download di questo sito.
Torna ai corpi del sistema solare
