Archivi del mese: Febbraio 2013

La Luna di Marzo 2013: le fasi lunari

Il mese di Marzo 2013 inizia con la Luna calante; l’ultimo quarto si verificherà lunedì 4 Marzo. La Luna sarà quindi nuova l’11 e il primo quarto avverrà nel tardo pomeriggio del 19. Infine tornerà ad essere piena a fine … Continua a leggere

Pubblicato in Almanacco astronomico | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento

Il sistema planetario Kepler-37 (lillipuziani caldi alla riscossa)

Kepler-37 è una stella di sequenza principale, di età raggio e massa relativamente simili al Sole, situata nella costellazione della Lira (la stessa della brillante Vega) a una distanza di circa 215 anni luce dalla Terra. Intorno a questa stella … Continua a leggere

Pubblicato in News astronomiche | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Inaugurazione del Polo Museale Astronomico e Scientifico dell’Istituto A.Nuzzo

Giovedì 21 febbraio p.v., dalle ore 16.30 alle ore 18.00 sarà inagurato il Polo Museale Astronomico e Scientifico dell’Istituto Comprensivo “Via Casal Bianco”, presso la sede della scuola primaria “A.Nuzzo”, sita in P.zza S. Maria dell’Olivo, Roma (zona Settecamini) Continua a leggere

Pubblicato in Mostre e manifestazioni, Serate astronomiche | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

ESO 306-17, un predatore senza più prede

In generale, le galassie possono essere considerate “sociali”: se ne vanno a spasso in gruppi e interagiscono frequentemente. Tuttavia, questa immagine del telescopio spaziale Hubble mette in evidenza come talune galassie preferiscano comportarsi da solitarie affamate. Simili stranezze cosmiche hanno … Continua a leggere

Pubblicato in Astronomia | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento

I Terrestri alla ricerca di Pandora: le missioni minori

L’ultimo elenco di avvistamenti di nuovi pianeti extrasolari provenienti dalla sonda Kepler rilasciato il mese scorso comprendeva la bellezza di 18406 eventi. Una volta sottoposti a verifica, moltissimi risulteranno essere dei “falsi positivi”, ma da un esame preliminare sono stati individuati 262 potenziali mondi abitabili. Continua a leggere

Pubblicato in News astronomiche | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Viaggio al centro della Via Lattea

Le immense distese di polveri e gas che sono interposte tra il nostro sistema solare e il centro della galassia, bloccano pressoché completamente la luce visibile che proviene da quelle lontane stelle. L’unico modo per vedere cosa c’è al di là della coltre oscura è affidarsi all’occhio penetrante di un telescopio a infrarossi, come Spitzer. Continua a leggere

Pubblicato in Astronomia | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento

Una miriade di nane rosse e di pianeti abitabili

Lanciato il 7 marzo 2009, il telescopio spaziale Keplero non ha di certo deluso le aspettative degli astronomi. Sono ormai oltre cento gli esopianeti, cioè i pianeti orbitanti stelle diverse dal Sole, la cui esistenza è stata scientificamente confermata. A fianco di questi, vi sono poi migliaia di candidati pianeti in attesa di conferma (2.740 a gennaio 2013). Continua a leggere

Pubblicato in News astronomiche | Contrassegnato , , , , , , , | 1 commento

La fioccosa galassia a spirale NGC 2841

NGC 2841 è una galassia a spirale situata nella costellazione dell’Orsa Maggiore, a una distanza di circa 46 milioni di anni luce, distanza recentemente rideterminata in seguito a un’analisi delle variabili cefeidi in essa presenti. NGC 2841 si contraddistingue per la presenza di molte giovani stelle calde e di poche regioni di formazione stellare. Continua a leggere

Pubblicato in Astronomia | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento