Ecco le mappe del cielo del mese di Giugno 2013! Come ogni mese, nella sezione mappe del cielo, sono disponibili le mappe celesti dettagliate per il mese corrente e per quelli futuri.
- Per ogni mappa hai a disposizione una visione dello Per ogni mappa hai a disposizione una visione dello Zenit (Z) e dei 4 orizzonti Nord (N), Sud (S), Est (E), Ovest (W).
- Per ulteriori informazioni e dettagli sulle mappe, visita la sezione del sito dedicata alle mappe del cielo: http://mappe.gak.it/
- Il sole è nella costellazione astronomica del Toro dal 14 Maggio al 19 Giugno, per poi passare nei Gemelli dal 20 Giugno al 20 Luglio.
- Se sei interessato alle fasi lunari puoi consultare anche l’articolo “La Luna di Giugno 2013“
- Da questo mese, grazie a Unitronitalia Instruments Srl, è disponibile anche la rubrica il Cielo del Mese a cura di Lorenzo Comolli.
Il cielo del mese di Giugno 2013
Informazioni sull'uso delle mappe
Le carte vanno usate orientandosi verso l'orizzonte della mappa (Nord, Sud, Est, Ovest, Zenit) e tenendole sopra a circa 45° di altezza nella direzione indicata sulla mappa o sopra la testa nel caso di visuale centrata sullo Zenit (vedi immagine qui a fianco).
Ogni carta contiene le stelle fino alla magnitudine 6 (limite teorico per l’osservazione ad occhio nudo in condizioni ottime di visibilità) e i pianeti eventualmente osservabili; per questi ultimi va anche tenuto conto del moto proprio che varia la loro posizione rispetto alle stelle fisse nel corso dei mesi.
La griglia disegnata sulle mappe è di tipo altazimutale: i cerchi concentrici rappresentano punti del cielo alla stessa altezza ad intervalli di 10° l’uno dall’altro; le linee radiali rappresentano punti allo stesso azimut e sono distanziati tra loro di 10°. Minore è il diametro della stella rappresentata sulla carta, minore è la sua magnitudine, secondo una scala che va da 0 a 6.
Le carte rappresentano la situazione del cielo dalla latitudine di Roma alle ore 22:30 locali del 15° giorno del mese. A causa della rotazione apparente della volta celeste, la mappa fotografa anche la situazione del cielo alle ore 23:30 all’inizio del mese, alle ore 21:30 alla fine del mese e alle ore 20:30 del 15 del mese successivo.
Quindi se vogliamo osservare verso l'una e mezzo di una notte d'inizio mese basterà prendere la mappe del mese successivo, infatti 45 giorni corrispondono ad un anticipo di 3 ore (22:30+3h = 01:30).
Nei mesi in cui è in vigore l'ora solare le mappe sono valide per le 22:30 (UTC+1), mentre con l'ora legale per le 23:30 (UTC+2) mentre in UTC (Tempo Universale Coordinato, simile al GMT di Greenwich) sono per definizione sempre le 21:30 in entrambi i casi. In questo modo avete a disposizione delle mappe coerenti e continue lungo tutto l'anno: basterà fare i conti con l'0ra UTC per scegliere quale mappa utilizzare per un determinato orario anche in caso di passaggio dall'ora solare a quella legale.
Informazioni sull'interfaccia delle mappe
Selezione colore / bianco e nero | Selezione orizzonte | Selezione livello di zoom |
---|---|---|
Nell'interfaccia di controllo della mappa sono presenti dei pulsanti intuitivi per navigare nelle mappe.
Con il primo si seleziona se vedere le mappe in bianco e nero, oppure colorate; con il secondo si seleziona l'orizzonte voluto. Iil livello di zoom della mappa può essere selezionato tramite il terzo pulsante a scorrimento.
Nell'interfaccia delle mappe, sulla destra è infine presente un semplice form per la scelta delle mappa. I comandi sono inoltre ripetuti in basso a destra maniera testuale, insieme con i link delle mappe dei mesi successivi e precedenti. Per saperne di più leggi la guida completa.
Lascia un commento