Segnalo a tutti un interessante appuntamento dell’estate romana: “Stelle e pianeti nel cielo di Roma”. L’evento, organizzato principalmente da CCCDS-HIPPARCOS, si svolgerà presso la suggestiva terrazza del Pincio (P.le Napoleone I, Roma) nelle serate dal 1 al 4 settembre 2011.
La manifestazione è ad entrata gratuita e prevede conferenze e interventi da parte di importanti esponenti del mondo scientifico. Inoltre saranno presenti aree espositive e mostre a favore della divulgazione scientifica.
Infine non poteva mancare una postazione con telescopi per l’osservazione delle bellezze della volta celeste.
Ecco il programma dettagliato dell’evento:
PROGRAMMA
“STELLE E PIANETI NEL CIELO DI ROMA: 2011”
P.le Napoleone I (Terrazza del Pincio)
manifestazione pubblica organizzata dal CCCDS-HIPPARCOS
Estate Romana 20111-4 settembre
CONFERENZE E VIDEOPROIEZIONI
GIOVEDI’ 1 settembre
h. 21 Apertura della manifestazione e saluto del comitato organizzatore. Intervengono il Dott. P. D’Angelo (Italian Space Society), il Dott. M. Chirri (CDS-Hipparcos).h.21.15-22.15: Conferenza Ing. Enrico Flamini
(A.S.I.-Agenzia Spaziale Italiana)
“Le missioni spaziali ai confini del Sistema solare”VENERDI’ 2 settembre
h. 20.45-22
Conferenza Prof. Aldo Altamore
(Università Roma Tre)
“Padre Angelo Secchi e l’Osservatorio del Collegio Romano“SABATO 3 settembre
h.20.45-22 : Conferenza Dott. Alessandro Coletta
(A.S.I. Agenzia Spaziale Italiana)
“Il nostro pianeta visto dallo Spazio”DOMENICA 4 settembre
h.20.45-22 Conferenza Dott. Massimo Badiali (I.N.A.F.-I.A.S.F.)
“Dalle Galassie ai confini dell’Universo”Proiezione film e multimediali:
ogni sera a seguire dalle h.22.15
proiezione di quattro video:
filmati storici della NASA, multimediali dell’Agenzia spaziale Italiana e dell’Agenzia spaziale EuropeaAREA ESPOSITIVA
MOSTRE E INIZIATIVE PER LA DIVULGAZIONE SCIENTIFICAmostra “Yuri Gagarin, 12 aprile 1961: il primo!”
mostra allestita congiuntamente all’I.S.S. e alla F.M.E., articolata con poster di presentazione e relativi pannelli, unità per esposizione. Settore modellistico: modelli dei razzi spaziali e materiale video e fotografico di repertorio. Emeroteca storica: giornali e riviste che attraverso i titoli “sensazionalistici” d’epoca consentono di rivivere le emozioni suscitate. Filatelia scientifica: mostra filatelica di francobolli a tematica spaziale e scientifica .Mostra “Il cielo sopra di noi, una storia lunghissima sotto di noi: dalla geologia ai Sette Colli ” allestimento articolato con poster di presentazione, supporti informativi, materiale espositivo scientifico ,rappresentato da fossili e rocce, percorsi geologici suggeriti nell’area urbana di Roma. Particolare riferimento alla geologia dell’area del Pincio e Monte Mario.
Per la sezione dedicata alla geologia planetaria, i primi risultati della sonda DAWN sull’esplorazione del remoto pianetino Vesta, con modellini e un campione di una rara classe di meteoriti, chiamate Eucriti, provenienti dalla sua superficie.
“I Musei della Sapienza”, il Polo Museale della Sapienza che collega 21 strutture museali dell’Ateneo, si propone come laboratorio culturale per i cittadini e gli studenti. Il Polo costituisce un museo diffuso,attraverso le preziose risorse de La Sapienza in termini di raccolte, archivi, reperti, strumenti, collezioni. La realizzazione di percorsi tematici che attraversano le varie strutture ne agevola la fruibilità in particolare i più giovani.
“I Musei naturalistici del Lazio”, la Rete Sistemica Naturalistica Re.Si.Na. della Regione Lazio coordina 12 strutture museali nelle cinque province. I Musei trattano tematiche scientifiche relative ai rispettivi territori, presentando un quadro complessivo della ricchezza naturalistica manifestazione dell’elevatissima bio e geodiversità della nostra regione. Per il pubblico costituiscono un invito a una conoscenza approfondita del territorio regionale.
Laboratorio: “Esperimenti scientifici a cura dell’Associazione MCquadro” : I segreti della luce: con un piccolo strumento lo spettroscopio, si effettuano esperimenti di spettroscopia, tecnica alla base dell’astrofisica, impiegata per indagare la struttura dei corpi celesti e dell’universo. Esplorazioni spaziali: con un software interattivo si programmano viaggi spaziali che saranno scelti dal pubblico. I crateri lunari e le valli di Marte, le nubi di Magellano e la galassia di Andromeda, le eclissi di
Giove e il fatidico allineamento del 2012 sono alcune delle possibili tappe.AREA TELESCOPI
postazione telescopica per osservazione pubblicaAREA INFORMATIVA
Sono presenti stands delle associazioni e delle istituzioni che collaborano all’ iniziativa: MUSIS (Progetto Museo della Scienza e dell’Informazione Scientifica dell’Università “La Sapienza”), I.S.S. (Italian Space Society), U.A.I. (Unione Astrofili Italiani), CDS-Hipparcos, F.M.E. (Federazione Missilistica Europea), Associazione E. Bernacca (Associazione di Meteorologia), Associazione MC2 (studenti e ricercatori di Fisica dell’Università Roma Tre), con i principali progetti di divulgazione scientifica rivolti alla cittadinanza.
Categoria: Mostre e manifestazioni, Serate astronomiche » permalink, shortlinkKeywords: 2011, evento, Hipparcos, manifestazione, osservazione, Pincio, roma, settembre, Stelle e pianeti nel cielo di Roma, telescopi.
Lascia un commento