Locandina dell’evento, clicca sull’immagine per visualizzare il programma in formato pdf.
Il 22 ottobre 1926 nasceva con Regio Decreto la Scuola di Ingegneria Aeronautica, divenuta poi Scuola di Ingegneria Aerospaziale. Pochi sanno che grazie ad essa l’Italia è diventato il terzo paese al mondo a lanciare un satellite nello spazio dopo USA e URSS con il satellite San Marco 1, lanciato nel 1964. A partire dal 1966, per circa 30 anni ha gestito il Centro spaziale Luigi Broglio (ideatore della base e primo preside della Scuola), unico caso di base di lancio (quasi) equatoriale su piattaforme di lancio oceaniche, situate nelle acque internazionali a pochi chilometri dalle coste del villaggio di Malindi, in
Kenya. Il centro viene tutt’oggi usato come stazione di telerilevamento e tracking dei razzi lanciati dal poligono europeo situato in Guyana Francese.
Per festeggiare i suoi 90 anni, la Scuola festeggia con una giornata ricca di eventi con interventi da parte di importanti personalità accademiche e scientifiche, come ad esempio il divulgatore Piero Angela, i professori Filippo Graziani e Claudio Bruno. Si terrà inoltre un concerto sinfonico della Banda dell’Aeronautica Militare, e la proiezione del film Interstellar commentata dal fisico Ignazio Ciufolini e con altre attività. L’appuntamento è presso la sua sede di Roma in via Salaria, facilmente riconoscibile da chi percorre la consolare romana o la vicina ferrovia grazie ad un enorme serbatoio sferico bianco usato in passato per i test delle gallerie del vento. Per chi fosse interessato può consultare questa pagina o scaricare la locandina dell’evento.
Celebrazione dei 90 anni della Scuola di Ingegneria Aerospaziale
22 ottobre 2016, presso la Sede della Scuola di Ingegneria Aerospaziale,
via Salaria 851
Da 90 anni facciamo volare le idee
La Scuola di Ingegneria Aerospaziale, già Scuola di Ingegneria Aeronautica è una delle più illustri istituzioni mondiali del settore aerospaziale. Nata dalla legge istitutiva del 22 ottobre 1926, ha prodotto risultati importantissimi nel settore aeronautico grazie alle attività svolte prevalentemente nei laboratori della Scuola situati a Guidonia.
Il centro spaziale Luigi Broglio a Malindi, in Kenia
Negli anni 50 la Scuola si dota di laboratori in Via Salaria dove vengono progettati e realizzati i satelliti San Marco: il San Marco 1, lanciato circa 52 anni fa , ha consentito all’Italia di essere la terza nazione al mondo a mettere in orbita un satellite. La Scuola, caso unico e irripetibile a livello mondiale, ha gestito per circa trenta anni una base di lancio di satelliti situata presso Malindi in Kenya.
Dal 2000 la Scuola ha realizzato un programma chiamato Unisat per la realizzazione e lancio di microsatelliti universitari, progettati e costruiti con gli studenti, ed è l’unica istituzione universitaria al mondo ad avere messo in orbita 7 satelliti negli ultimi 15 anni.
Attualmente la Scuola ha aperto queste attività didattiche e scientifiche a studenti stranieri, dimostrando anche all’estero una grande attrattività della sua offerta formativa.
Il giorno 22 ottobre 2016 l’anniversario dei 90 anni della Scuola dalla sua fondazione sarà celebrato alla presenza delle massime autorità accademiche, industriali e delle forze armate, avendo la Scuola avuto sempre forti contatti in particolare con l’Aeronautica Militare. Saranno presenti anche studenti dei licei con i quali la scuola ha attiva da tempo una collaborazione.
La giornata si svilupperà dalle ore 10 a tarda sera: dopo i saluti delle autorità sono previsti gli interventi di un astronauta italiano e di Piero Angela. Nel pomeriggio verranno presentati i maggiori risultati scientifici conseguiti dalla Scuola nei suoi 90 anni e la sera, dopo la proiezione del film Interstellar, Band Universitarie si confronteranno in una gara musicale. Durante la giornata ci sarà un concerto di musica sinfonica eseguita dalla Banda della Aeronautica Militare Italiana. Nel corso della manifestazione saranno esposti sistemi spaziali sviluppati dalla Scuola nel tempo e mostrate fotografie e filmati di epoca e delle attività correnti.
Gian Luigi è un ingegnere aerospaziale e astronautico con un PhD svolto nel campo dei detriti spaziali. Nella sua carriera ha lavorato in progetti con l'agenzia spaziale europea (ESA), l'agenzia spaziale tedesca (DLR) e con l'Università di Cambridge. Dal 2019 ricopre il ruolo di mission analyst presso Cambridge Space Technology.
Nel 2003 si è unito al GAK del quale ne ha raccolto l'eredità, trasformandolo in un portale di astronomia e astronautica e promuovendo queste scienze tramite star party, corsi e conferenze.
Ai nostri lettori sono piaciute anche queste pagine:
Questo sito internet utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. AccettaRifiutaMaggiori info
Protezione dati
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Lascia un commento