Opportunity, il rover del Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA, festeggia oggi il suo 10° anniversario dell’atterraggio su Marte, avvenuto il 25 gennaio del 2004 [1].
Dopo più di 3.500 sol (giorni marziani) e qualche piccolo acciacco, il piccolo rover sta ancora attivamente esplorando il pianeta rosso, nonostante la sua missione operativa originale doveva essere di soli tre mesi. Recentemente è stato pubblicato un articolo, ottenuto tramite l’unione dei dati ricavati dai rover Opportunity e del ‘cugino’ più grande Curiosity, secondo il quale Marte è compatibile con la presenza di vita passata [2]. Per non parlare dello scalpore suscitato solo pochi giorni fa dalla scoperta di una “misteriosa” roccia, chiamata ‘Pinnacle Island‘ a fianco del rover (vedi 2° foto).
L’autoritratto nella foto è stato realizzato con la macchina fotografica panoramica di Opportunity all’inizio di questo mese. Il supporto della fotocamera non è visibile direttamente in questo mosaico a 360°, tuttavia la sua ombra è ben visibile sui pannelli solari. Questi sono ormai quasi completamente ricoperti dalla polvere rossa tipica del suolo ossidato di Marte (per confronto, una simile auto-ritratto dalla fine del 2004 è riportato nel riquadro). Il rover nel corso degli anni ha quindi progressivamente diminuito la sua attività per compensare alla minore energia disponibile, ma nonostante debba passare più tempo in riposo, a prendere il sole e ricaricare le sue batterie, continua imperterrito a svolgere ricerche. In attesa magari di un “Cleaning event” ovvero una folata di vento marziano che possa ripulito i pannelli solari, come già accaduto occasionalmente in passato sia ad Opportunity che al suo fratello gemello Spirit, ormai silenzioso nel cratere Troy dal Maggio 2011.
Dopo aver percorso circa 39 chilometri (24 miglia) dal suo luogo di atterraggio, Opportunity ora riposa in un luogo chiamato Solander Point, al bordo del grande cratere Endeavour, in attesa della fine dell’inverno marziano. Attualmente sta investigando l’origine della curiosa roccia, chiamata “Pinnacle Island“, apparsa misteriosamente a pochi metri dal rover il 16 gennaio scorso. Molte le possibili spiegazioni, ma attualmente la più probabile è che siano state proprio le ruote del rover durante una manovra a spostare la piccola roccia e a portarla così in bella vista.
In attesa di nuove immagini e scoperte dal pianeta Marte, non possiamo che augurare al piccolo rover 100 di questi giorni, e come direbbero alla NASA: “Go Opportunity !“.
Per maggiori informazioni:
- NASA APOD – Opportunity’s Decade on Mars
- NASA JPL – Science Highlights: Spirit & Opportunity:
Finding the Water and Conditions for Life! - NASA JPL – Rock That Appeared in Front of Opportunity on “Murray Ridge”
Categoria: Missioni spaziali » permalink, shortlinkKeywords: atterraggio, Endeavour, JPL, Marte, MER, NASA, Opportunity, Pinnacle Island, rover.
Lascia un commento