Il destino della ISON: distrutta al perielio?

La cometa ISON ripresa il 28 novembre dalla sonda SOHO mentre è prossima al perielio
La cometa ISON ripresa dalla sonda SOHO nei giorni prima e dopo il perielio

Dopo il passaggio al perielio (il 28 novembre), la cometa  C/2012 S1 ISON è stata data per spacciata e successivamente per risorta, dopo il rilascio di nuove immagini in cui la ISON riappariva, seppur più piccola e meno brillante.

Gli scienziati continuano tuttavia a lavorare per stabilire e comprendere il destino della cometa ISON: non c’è dubbio che la cometa si sia notevolmente ridotta in termini di dimensioni  nel passaggio ravvicinato col sole e non c’è dubbio che qualcosa sia successo. In questi ultimi giorni infatti le immagini (scattate dalla sonda SOHO) mostrano immagini sempre più evanescenti segno che probabilmente ora della ISON purtroppo restano, secondo la NASA,  solo polveri ghiacciate. (vedi update del 2 dicembre, NASA Investigating the Life of Comet ISON)

Rimane la questione se il punto luminoso visto allontanarsi dal sole era semplicemente una nuvola di detriti, o se il piccolo nucleo della palla originaria di ghiaccio è ancora lì.

Ecco infine un video della cometa fotografata dal telescopio solare SOHO:

Per maggiori informazioni:

Categoria: News astronomiche » permalink, shortlink
Keywords: , , , , , , , .

Informazioni sull'autore: Gian Luigi Somma

Gian Luigi è un ingegnere aerospaziale e astronautico con un PhD svolto nel campo dei detriti spaziali. Nella sua carriera ha lavorato in progetti con l'agenzia spaziale europea (ESA), l'agenzia spaziale tedesca (DLR) e con l'Università di Cambridge. Dal 2019 ricopre il ruolo di mission analyst presso Cambridge Space Technology. Nel 2003 si è unito al GAK del quale ne ha raccolto l'eredità, trasformandolo in un portale di astronomia e astronautica e promuovendo queste scienze tramite star party, corsi e conferenze.

1 Responses to Il destino della ISON: distrutta al perielio?

  1. Pingback: Buon Natale e buone feste dal GAK ! L'ammasso del presepe e la cometa NEAT | GAK.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.