Conferenza “Nanoscienze e nanotecnologie: piccolo è bello”, il 2 ottobre a Roma

ConferenzaSegnaliamo la prossima conferenza del ciclo La Fisica incontra la città, dal titolo: “Nanoscienze e nanotecnologie: piccolo è bello”.
La conferenza si terrà il 2 ottobre alle ore 20:30, presso l’Aula Magna del Rettorato di Roma Tre, in via Ostiense 159, Roma.

 

Nanoscienze e nanotecnologie: piccolo è bello

Dr. Giovanni Capellini

Mercoledì 2 ottobre 2013 – ore 20:30
Aula Magna del Rettorato
via Ostiense 159 – Roma

Abstract

Cosa succede quando si spacca il capello in mille? In questo seminario discuterò di cosa succede alle proprietà della materia quando questa ha dimensioni nanometriche. Vedremo come le interazioni con le superfici e la meccanica quantistica entrano in gioco per influire sulle sue caratteristiche meccaniche, ottiche, elettroniche e come questi effetti posano essere studiati e sfruttati tecnologicamente.

Breve Biografia

Docente in Fisica della Materia presso l’ Università Roma Tre dall’anno 2005. Laureatosi in Fisica nel 1994 all’Università La Sapienza di Roma, nel 1998 ha ottenuto il dottorato di ricerca in Fisica dall’Università di Roma Tor Vergata. In seguito è stato post-doc ed assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Fisica di Roma Tre e l’Istituto Nazionale per la Fisica della Materia prima di essere chiamato a ricoprire il ruolo di Senior Scientist alla Luxtera Inc., società leader mondiale della nanofotonica integrata (Carlsbad CA, USA). E’ stato Professore Associato visitatore al California Institute of Technology di Pasadena (CA, USA). E’ Senior Visiting Academic presso la Atomic Fabrication Facility della University of New South Wales (Sydney, Australia) ed è Guest Scientist al Leibniz-Insitut Innovations for High Performance Microelectronics, (Frankfurt Oder, Germania). Ha recentemente ricevuto il premio “2011 Leibniz-IHP International Fellowship”. Il suo campo di interesse principale è lo sviluppo di materiali innovativi nanostrutturati con potenziali applicazioni nei dispositivi mesoscopici e nanofotonici di prossima generazione basati su silicio. In particolare si dedica allo studio delle proprietà morfologiche, strutturali ed elettroniche di eterostrutture nanometriche basate su germanio, silicio e loro leghe. E’ autore di circa novanta tra pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e brevetti statunitensi ed internazionali e ha presentato i suoi lavori in più di cinquanta seminari e congressi

Per maggiori informazioni:

Categoria: Conferenze e corsi » permalink, shortlink
Keywords: , , , , , , .

Informazioni sull'autore: Gian Luigi Somma

Gian Luigi è un ingegnere aerospaziale e astronautico con un PhD svolto nel campo dei detriti spaziali. Nella sua carriera ha lavorato in progetti con l'agenzia spaziale europea (ESA), l'agenzia spaziale tedesca (DLR) e con l'Università di Cambridge. Dal 2019 ricopre il ruolo di mission analyst presso Cambridge Space Technology. Nel 2003 si è unito al GAK del quale ne ha raccolto l'eredità, trasformandolo in un portale di astronomia e astronautica e promuovendo queste scienze tramite star party, corsi e conferenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.