Segnaliamo una conferenza divulgativa sui raggi cosmici aperta al pubblico il 20 Marzo alle 16 presso il Dipartimento di Fisica dell’Università di Roma La Sapienza (P.le Aldo Moro):
Conferenza divulgativa sui raggi cosmici
Prof. Alessandro De Angelis, INFN/INAF, Università di Udine e Politecnico di Lisbona
Abstract
Il progresso della scienza dal 1600 a oggi è stato guidato principalmente dagli scambi tra la fisica e l’astronomia. La storia della fisica fondamentale nel secolo scorso rappresenta il successo della sinergia tra lo studio degli acceleratori di particelle del Cosmo e la scienza degli acceleratori costruiti dagli esseri umani. Un secolo dopo la scoperta dei raggi cosmici, questa conferenza esamina alcune delle principali fasi del sentiero che conduce ai nostri giorni, illustrando le frontiere ultime dello studio di energie altissime prodotte in oggetti cosmici – energie inaccessibili agli acceleratori creati dagli esseri umani.
Copertina del libro “L’enigma dei raggi cosmici”
Biografia
Alessandro De Angelis è professore ordinario di fisica presso l’Università di Udine e il politecnico di Lisbona, e membro dell´Istituto Italiano di Fisica Nucleare, INFN. Già membro effettivo (staff member) del CERN, è ora coinvolto in esperimenti sui raggi cosmici: presidente della collaborazione che gestisce il telescopio MAGIC all´Osservatorio Nord Europeo a La Palma, Isole Canarie, responsabile del gruppo INFN nel Cherenkov Telescope Array CTA, membro fondatore della collaborazione che ha costruito e gestisce il satellite Fermi della NASA.
Il suo principale interesse scientifico è la fisica fondamentale – la ricerca di nuove particelle e la ricerca sulle simmetrie della natura in particolare – con i raggi cosmici e gli acceleratori. Recentemente ha scritto per l´editore Springer il libro divulgativo “L’enigma dei raggi cosmici”.
Gian Luigi è un ingegnere aerospaziale e astronautico con un PhD svolto nel campo dei detriti spaziali. Nella sua carriera ha lavorato in progetti con l'agenzia spaziale europea (ESA), l'agenzia spaziale tedesca (DLR) e con l'Università di Cambridge. Dal 2019 ricopre il ruolo di mission analyst presso Cambridge Space Technology.
Nel 2003 si è unito al GAK del quale ne ha raccolto l'eredità, trasformandolo in un portale di astronomia e astronautica e promuovendo queste scienze tramite star party, corsi e conferenze.
Ai nostri lettori sono piaciute anche queste pagine:
Questo sito internet utilizza cookies per migliorare la tua esperienza di navigazione. AccettaRifiutaMaggiori info
Protezione dati
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Lascia un commento