Per chi ha un po’ di dimestichezza con l’inglese, il cartone animato riprodotto di seguito è una divertente e interessante antologia di nozioni di base sull’astrofisica stellare. Prodotto in collaborazione tra PHD TV e il laboratorio di ricerca Exolab del Caltech, il video fornisce in pochi minuti una nutrita serie di informazioni, tra le quali:
- il rapporto tra la temperatura superficiale di una stella e il suo colore apparente;
- un’illustrazione del concetto di corpo nero;
- una descrizione del modo in cui i fotoni prodotti nella fornace nucleare delle stelle si fanno largo con difficoltà verso lo spazio esterno;
- una descrizione del modo in cui la radiazione emessa interagisce con gli atomi presenti nell’atmosfera stellare, producendo le diversità osservate negli spettri, che sono perciò le impronte caratteristiche della composizione chimica di ciascuna stella;
- un accenno all’origine stellare di tutti gli elementi più pesanti dell’elio e dell’idrogeno, di cui sono composti gli oggetti della vita quotidiana e i nostri stessi corpi.
Cortesia: Jorge Cham / John Johnson / Melodie Kao / Ben Montet / Jon Swift / Johnson ExoLab at Caltech
Continua la lettura su Memoria dello Spazio:
Michele Diodati
Categoria: Didattica » permalink, shortlinkKeywords: astrofisica, cartone animato, fotoni, scienza, spettroscopia.
Lascia un commento