Uno studio condotto con l’interferometro CHARA ha permesso di scoprire che Vega, la quinta stella più luminosa visibile dai cieli terrestri, ruota un po’ meno velocemente di quanto in precedenza stimato. Dalla scoperta consegue anche un ricalcolo dell’età: 700 milioni di anni, invece dei 500 che le venivano prima attribuiti.
Alfa Lyrae, la brillantissima Vega, distante solo 25 anni luce dal sistema solare, è una delle stelle più note e importanti dei nostri cieli. Di un bel colore bianco, appartiene alla classe spettrale A0 e si trova sulla sequenza principale come il Sole. Ben visibile dall’emisfero settentrionale, forma insieme a Deneb e Altair il cosiddetto Triangolo estivo, un asterismo facile da individuare a occhio nudo anche per gli osservatori più inesperti. Per la sua luminosità e il colore, Vega è stata utilizzata per anni come riferimento standard nella scala logaritmica delle magnitudini come la stella sulla quale tarare il valore 0 della scala.
Continua la lettura su Memoria dello Spazio:
Vega, 700 milioni di anni e non sentirli
Michele Diodati
Categoria: Astronomia » permalink, shortlinkKeywords: CHARA, interferometria, stella, stelle oblate, Vega.
Lascia un commento