Vega, 700 milioni di anni e non sentirli

Vega, 700 milioni di anni e non sentirliUno studio condotto con l’interferometro CHARA ha permesso di scoprire che Vega, la quinta stella più luminosa visibile dai cieli terrestri, ruota un po’ meno velocemente di quanto in precedenza stimato. Dalla scoperta consegue anche un ricalcolo dell’età: 700 milioni di anni, invece dei 500 che le venivano prima attribuiti.

Alfa Lyrae, la brillantissima Vega, distante solo 25 anni luce dal sistema solare, è una delle stelle più note e importanti dei nostri cieli. Di un bel colore bianco, appartiene alla classe spettrale A0 e si trova sulla sequenza principale come il Sole. Ben visibile dall’emisfero settentrionale, forma insieme a Deneb e Altair il cosiddetto Triangolo estivo, un asterismo facile da individuare a occhio nudo anche per gli osservatori più inesperti. Per la sua luminosità e il colore, Vega è stata utilizzata per anni come riferimento standard nella scala logaritmica delle magnitudini come la stella sulla quale tarare il valore 0 della scala.

Continua la lettura su Memoria dello Spazio:
Vega, 700 milioni di anni e non sentirli

Michele Diodati

Categoria: Astronomia » permalink, shortlink
Keywords: , , , , .

Informazioni sull'autore: Gian Luigi Somma

Gian Luigi è un ingegnere aerospaziale e astronautico con un PhD svolto nel campo dei detriti spaziali. Nella sua carriera ha lavorato in progetti con l'agenzia spaziale europea (ESA), l'agenzia spaziale tedesca (DLR) e con l'Università di Cambridge. Dal 2019 ricopre il ruolo di mission analyst presso Cambridge Space Technology. Nel 2003 si è unito al GAK del quale ne ha raccolto l'eredità, trasformandolo in un portale di astronomia e astronautica e promuovendo queste scienze tramite star party, corsi e conferenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.