Rho Ophiuchi 102: una nana bruna e il suo disco di polveri

Rho Ophiuchi 102: una nana bruna e il suo disco di polveri
Rappresentazione artistica di un disco di gas e polveri intorno a una nana bruna.

In quella bellissima regione della Via Lattea al confine tra le costellazioni di Ofiuco e dello Scorpione, più o meno a metà strada tra il sistema binario di Rho Ophiuchi e la supergigante Antares, si trova la nebulosa oscura L1688. Nei confini apparenti di questa nebulosa appare la debole luce di una nana bruna: Rho Ophiuchi 102.

Situata a una distanza di circa 130 parsec dalla Terra, Rho Ophiuchi 102 ha una massa più o meno 60 volte maggiore di quella di Giove (circa il 6 per cento della massa del Sole). La luminosità è solo l’8 per cento di quella solare. La temperatura effettiva è stata stimata in 2.700 K. La classe spettrale è M6. Questo oggetto substellare non ha una massa sufficiente perché s’inneschi la fusione nucleare dell’idrogeno. Brilla, soprattutto nelle frequenze dell’infrarosso, semplicemente per effetto della progressiva dissipazione del calore prodotto dalla sua contrazione gravitazionale (più una nana bruna invecchia, più diventa fredda e fioca).

Continua la lettura su Memoria dello Spazio:
Rho Ophiuchi 102: una nana bruna e il suo disco di polveri

Michele Diodati

Categoria: News astronomiche » permalink, shortlink
Keywords: , , , , , , .

Informazioni sull'autore: Gian Luigi Somma

Gian Luigi è un ingegnere aerospaziale e astronautico con un PhD svolto nel campo dei detriti spaziali. Nella sua carriera ha lavorato in progetti con l'agenzia spaziale europea (ESA), l'agenzia spaziale tedesca (DLR) e con l'Università di Cambridge. Dal 2019 ricopre il ruolo di mission analyst presso Cambridge Space Technology. Nel 2003 si è unito al GAK del quale ne ha raccolto l'eredità, trasformandolo in un portale di astronomia e astronautica e promuovendo queste scienze tramite star party, corsi e conferenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.