I pilastri della creazione nella nebulosa dell’Aquila [4 Dicembre – Calendario dell’avvento]

Oggi, 4 Dicembre,indaghiamo sulla formazione stellare. La protagonista giornaliera del nostro calendario astronomico dell’avvento è una foto molto famosa dei globuli di Bok (dense nubi di gas e polveri interstellari, in cui avviene processo della formazione stellare) . Questa famosa foto della nebulosa dell’Aquila è conosciuta da molti con il nome di “I pilastri della creazione”, vista la verticalità delle colonne di gas. Tuttavia se non si conosce la foto completa è difficile riconoscere la forma  dell’Aquila.  Oggi quindi vi regaliamo una seconda immagine con la fotografia completa della nebulosa dell’Aquila (mostrata più in basso).

Eagle nebula pillars complete - M16

La nebulosa dell'aquila (Eagle nebula) - M16
Fotografia completa della nebulosa dell’aquila (Eagle nebula) – M16.

Esistono almeno due diverse interpretazioni della forma dell’Aquila. Per prima cosa dovremmo ribaltare l’immagine poichè in entrambi l’aquila sbuca dall’angolo in basso a destra, diretta verso in alto a sinistra. Nella prima interpretazione il becco dell’aquila è formato proprio dalla regione dei pilastri della creazione; la regione circolare subito sotto forma il becco e infine le ali sono formate dalle nubi di gas perpendicolari al collo.
La seconda interpretazione invece vede un’aquila più piccola, con il globulo di Bok più grande a rappresentare la testa, e gli altri due più piccoli come artigli dell’aquila che scende in picchiata (sempre a testa in giù) pronta ad afferrare la preda.

Fonte della foto: Wikipedia- La nebulosa dell’Aquila
Fonte 2° foto: Fotografia completa della nebulosa dell’aquila
Ritorna alla pagina del calendario dell’avvento.
Vedi la foto del 3 Dicembre : Protubranza solare
Vedi la foto del 5 Dicembre : L’ammasso delle Pleiadi – M45

Categoria: Multimedia » permalink, shortlink
Keywords: , , , , , , , , , , .

Informazioni sull'autore: Gian Luigi Somma

Gian Luigi è un ingegnere aerospaziale e astronautico con un PhD svolto nel campo dei detriti spaziali. Nella sua carriera ha lavorato in progetti con l'agenzia spaziale europea (ESA), l'agenzia spaziale tedesca (DLR) e con l'Università di Cambridge. Dal 2019 ricopre il ruolo di mission analyst presso Cambridge Space Technology. Nel 2003 si è unito al GAK del quale ne ha raccolto l'eredità, trasformandolo in un portale di astronomia e astronautica e promuovendo queste scienze tramite star party, corsi e conferenze.

3 Responses to I pilastri della creazione nella nebulosa dell’Aquila [4 Dicembre – Calendario dell’avvento]

  1. Pingback: Calendario astronomico dell'avvento | GAK.it

  2. Pingback: La galassia Girandola M101 [5 Dicembre - Calendario dell'avvento] | GAK.it

  3. Pingback: L'ammasso delle Pleiadi - M45 [5 Dicembre - Calendario dell'avvento] | GAK.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.