Oggi, 4 Dicembre,indaghiamo sulla formazione stellare. La protagonista giornaliera del nostro calendario astronomico dell’avvento è una foto molto famosa dei globuli di Bok (dense nubi di gas e polveri interstellari, in cui avviene processo della formazione stellare) . Questa famosa foto della nebulosa dell’Aquila è conosciuta da molti con il nome di “I pilastri della creazione”, vista la verticalità delle colonne di gas. Tuttavia se non si conosce la foto completa è difficile riconoscere la forma dell’Aquila. Oggi quindi vi regaliamo una seconda immagine con la fotografia completa della nebulosa dell’Aquila (mostrata più in basso).

Esistono almeno due diverse interpretazioni della forma dell’Aquila. Per prima cosa dovremmo ribaltare l’immagine poichè in entrambi l’aquila sbuca dall’angolo in basso a destra, diretta verso in alto a sinistra. Nella prima interpretazione il becco dell’aquila è formato proprio dalla regione dei pilastri della creazione; la regione circolare subito sotto forma il becco e infine le ali sono formate dalle nubi di gas perpendicolari al collo.
La seconda interpretazione invece vede un’aquila più piccola, con il globulo di Bok più grande a rappresentare la testa, e gli altri due più piccoli come artigli dell’aquila che scende in picchiata (sempre a testa in giù) pronta ad afferrare la preda.
Fonte della foto: Wikipedia- La nebulosa dell’Aquila
Fonte 2° foto: Fotografia completa della nebulosa dell’aquila
Ritorna alla pagina del calendario dell’avvento.
Vedi la foto del 3 Dicembre : Protubranza solare
Vedi la foto del 5 Dicembre : L’ammasso delle Pleiadi – M45
Categoria: Multimedia » permalink, shortlinkKeywords: astronomia, avvento, bok, Calendario dell’avvento 2012, dicembre, eagle nebula, foto, globuli, M16, nebulosa aquila, pillar creation.
Pingback: Calendario astronomico dell'avvento | GAK.it
Pingback: La galassia Girandola M101 [5 Dicembre - Calendario dell'avvento] | GAK.it
Pingback: L'ammasso delle Pleiadi - M45 [5 Dicembre - Calendario dell'avvento] | GAK.it