Spazio 2012, un libro di Michele Diodati. L’ebook a solo 1,99 €

Qual è la stella più massiccia finora scoperta? Come sono nati gli anelli di Saturno? Cosa sono le sfere di Dyson? Com’era fatta l’astronave interstellare del Progetto Daedalus? Quanto ci avrebbe messo per arrivare nei pressi della stella di Barnard? Com’è stato scoperto un pianeta di massa terrestre intorno ad Alfa Centauri B? È possibile deviare un asteroide in rotta di collisione con la Terra dipingendolo di bianco? Come si fa a calcolare la distanza esatta del Sole dalla Terra? Cosa si nasconde nella misteriosa Nebulosa Homunculus? Com’è stato scoperto un buco nero da quattro milioni di masse solari nel centro esatto della Via Lattea?

Spazio 2012, un libro di Michele Diodati. L'ebook a solo 1,99 €
La copertina di “Spazio 2012”

No, non è il sommario di una puntata del “Kazzenger” di Crozza, ma una piccola parte delle domande a cui questo libro risponde. Lo fa con le risposte della scienza, costruite intorno a fatti documentati, misure, numeri, osservazioni astronomiche. Il tutto aggiornato a novembre 2012.

“Spazio 2012” raccoglie in forma di ebook trentacinque dei migliori articoli pubblicati su Memoria dello Spazio. I contenuti sono stati tutti rivisti e talvolta riscritti, per adattarli alla pubblicazione in forma di libro.

“Spazio 2012” può essere acquistato in formato EPUB e MOBI. Prossimamente si aggiungerà il formato PDF. Costa € 1,99: un prezzo accessibile anche alle tasche più parsimoniose.

Ecco alcune delle librerie online presso le quali è già disponibile (altre si aggiungeranno nei prossimi giorni):

Categoria: La biblioteca del gak » permalink, shortlink
Keywords: , , , , , , , , .

Informazioni sull'autore: Gian Luigi Somma

Gian Luigi è un ingegnere aerospaziale e astronautico con un PhD svolto nel campo dei detriti spaziali. Nella sua carriera ha lavorato in progetti con l'agenzia spaziale europea (ESA), l'agenzia spaziale tedesca (DLR) e con l'Università di Cambridge. Dal 2019 ricopre il ruolo di mission analyst presso Cambridge Space Technology. Nel 2003 si è unito al GAK del quale ne ha raccolto l'eredità, trasformandolo in un portale di astronomia e astronautica e promuovendo queste scienze tramite star party, corsi e conferenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.