“La produzione di stelle nell’universo preso nel suo insieme è andata continuamente declinando nel corso degli ultimi undici miliardi di anni; oggi è trenta volte minore rispetto al suo probabile picco, raggiunto undici miliardi di anni fa. Se questa tendenza continuerà, non verrà formato nell’universo più che un ulteriore 5% di stelle. Stiamo chiaramente vivendo in un universo dominato da stelle vecchie. Tutta l’azione ebbe luogo miliardi di anni fa!”
A parlare così è David Sobral, ricercatore post-dottorato dell’Osservatorio olandese di Leida e primo autore di uno studio in via di pubblicazione su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society.
Continua la lettura su Memoria dello Spazio:
L’universo si spegnerà lentamente
Michele Diodati
Categoria: Astronomia » permalink, shortlinkKeywords: big bang, cosmogonia, cosmologia, David Sobral, formazione stellare, H-alfa, HiZELS, redshift, Universo.
Lascia un commento