Ecco alcune utili informazioni per l’osservazione del transito di Venere sul Sole del 6 Giugno. Fate molta attenzione però: il Sole va osservato SOLO tramite appositi filtri in (Mylar o Astrosolar) o vetri da saldatore (con DIN>14), mai ad occhio nudo o con occhiali da sole o vetri affumicati. In questi casi infatti la luce ultravioletta e infrarossa riesce comunque ad arrivare all’occhio, dove può causare danni irreparabili alla retina!
Il fenomeno dei transiti sul Sole è un evento abbastanza raro: se per Mercurio avviene solo 13-14 volte al secolo, quelli di Venere sono ancora più rari, verificandosi mediamente una volta ogni 110 anni circa. L’ultima volta però è stato solo nel 2004. Infatti i transiti di Venere si verificano a coppie a distanza di 8 anni, come il 2004-2012 o il prossimo del 2117-2125. Nei due transiti Venere passa prima verso il bordo inferiore e poi verso quello superiore (o viceversa, a seconda della posizione orbitale in prossimità del nodo).
Ecco ora un breve video con molte informazioni utili sul transito:
Ed ecco anche un simulatore per visualizzare la posizione di Venere in funzione dell’ora e del luogo di osservazione nella propria città:
http://www.sunaeon.com/venustransit/
In Italia sarà però purtroppo visibile solo la parte finale del transito con il sorgere del Sole alle 5:35 circa, terzo contatto alle 06:31 e quarto contatto alle 6:49 (ovvero inizio e fine del transito di Venere sul Sole.
Per ulteriori informazioni sull’evento puoi consultare il sito della NASA alla pagina: http://eclipse.gsfc.nasa.gov/OH/transit12.html
Pingback: L'Explorer (storico mockup dello shuttle) è in viaggio verso lo Houston Space Center | GAK.it
Pingback: Il transito di Venere sul Sole del 6 Giugno: consigli e informaizoni utili | GAK.it