Giornata di osservazione solare: report e foto

Foto 4 - Toucam su newtoniano SLT114
Foto 4 – Toucam su newtoniano SLT114

Oggi, sabato 19 Maggio 2012, abbiamo dedicato la mattinata all’osservazione delle macchie solari (foto 1 e 3). Purtroppo il pomeriggio si è annuvolato, e solo verso le 19 si è aperto uno spiraglio tra le nuvole permettendoci una rapida ripresa con la CCD (foto 4).

Abbiamo provato diverse configurazioni con due telescopi (un rifrattore Celestron da 102mm e un Celestron SLT114) in previsione dell’imminente transito di Venere sul Sole il 6 Giugno. Inoltre abbiamo fatto diverse fotografie utilizzando tecniche molto diverse tra loro: abbiamo usato sia reflex che una compatta fotocamera commerciale,  due telescopi (con protezioni in Astrosolar), due diverse ccd astronomiche e diversi metodi di ripresa: afocale, a fuoco diretto e proiezione (vedi questo utile link).

  • Il Celestron SLT114 durante una osservazione solare
    Il Celestron SLT114 durante l’osservazione solare. Sullo sfondo il rifrattore da 102 mm.

    Foto 1 – Le macchie solari. 19 Maggio 2012 ore 12:00. Fotocamera Canon 450D, esposizione 1/250, ISO 400. Fuoco diretto con barlow

    2x su rifrattore Celestron da 102mm.
    Cielo limpido. Foto ed elaborazione Alfa Aurigae

  • Foto 2 – Le macchie solari. 19 Maggio 2012 ore 19:00. Nextimage su Celestron SLT114.
    Sole coperto da nuvole. Foto ed elaborazione di Gian Luigi Somma. Questa foto abbiamo voluta inserirla nonostante non sia molto scenica. Il Sole era praticamente coperto da alcune nuvole grigie, ma nonostante ciò al telescopio erano ancora distinguibili le macchie sebbene in modo impreciso. Questo ci dovrebbe far capire quanto sia realmente potente e pericoloso il Sole in qualsiasi situazione; per cui è bene prestare sempre la massima attenzione quando osserviamo la nostra stella per evitare pericolosi ed irreparabili danni ai nostri occhi.
  • Foto 3 – Fotocamera Nikon Coolpix S225 su Oculare 25mm, Celestron SLT114.
    Fotografia realizzata con il metodo afocale (e grazie al un treppiede per allineare la fotocamera all’oculare del telescopio).
  • Foto 4 – Strumenti e CCD: Toucam Pro II su Celestron SLT114.
    Elaborazione: Registax e Fireworks, /300 Frames con F.F. e D.F.
    Data: 19 Maggio 2012 ore 19:00
    Seeing: Cielo parzialmente nuvoloso
    Autore: Gian Luigi Somma

Categoria: Serate astronomiche » permalink, shortlink
Keywords: , , , , , , , , .

Informazioni sull'autore: Gian Luigi Somma

Gian Luigi è un ingegnere aerospaziale e astronautico con un PhD svolto nel campo dei detriti spaziali. Nella sua carriera ha lavorato in progetti con l'agenzia spaziale europea (ESA), l'agenzia spaziale tedesca (DLR) e con l'Università di Cambridge. Dal 2019 ricopre il ruolo di mission analyst presso Cambridge Space Technology. Nel 2003 si è unito al GAK del quale ne ha raccolto l'eredità, trasformandolo in un portale di astronomia e astronautica e promuovendo queste scienze tramite star party, corsi e conferenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.