
Oggi, sabato 19 Maggio 2012, abbiamo dedicato la mattinata all’osservazione delle macchie solari (foto 1 e 3). Purtroppo il pomeriggio si è annuvolato, e solo verso le 19 si è aperto uno spiraglio tra le nuvole permettendoci una rapida ripresa con la CCD (foto 4).
Abbiamo provato diverse configurazioni con due telescopi (un rifrattore Celestron da 102mm e un Celestron SLT114) in previsione dell’imminente transito di Venere sul Sole il 6 Giugno. Inoltre abbiamo fatto diverse fotografie utilizzando tecniche molto diverse tra loro: abbiamo usato sia reflex che una compatta fotocamera commerciale, due telescopi (con protezioni in Astrosolar), due diverse ccd astronomiche e diversi metodi di ripresa: afocale, a fuoco diretto e proiezione (vedi questo utile link).
-
Il Celestron SLT114 durante l’osservazione solare. Sullo sfondo il rifrattore da 102 mm. Foto 1 – Le macchie solari. 19 Maggio 2012 ore 12:00. Fotocamera Canon 450D, esposizione 1/250, ISO 400. Fuoco diretto con barlow
2x su rifrattore Celestron da 102mm.
Cielo limpido. Foto ed elaborazione Alfa Aurigae
- Foto 2 – Le macchie solari. 19 Maggio 2012 ore 19:00. Nextimage su Celestron SLT114.
Sole coperto da nuvole. Foto ed elaborazione di Gian Luigi Somma. Questa foto abbiamo voluta inserirla nonostante non sia molto scenica. Il Sole era praticamente coperto da alcune nuvole grigie, ma nonostante ciò al telescopio erano ancora distinguibili le macchie sebbene in modo impreciso. Questo ci dovrebbe far capire quanto sia realmente potente e pericoloso il Sole in qualsiasi situazione; per cui è bene prestare sempre la massima attenzione quando osserviamo la nostra stella per evitare pericolosi ed irreparabili danni ai nostri occhi. - Foto 3 – Fotocamera Nikon Coolpix S225 su Oculare 25mm, Celestron SLT114.
Fotografia realizzata con il metodo afocale (e grazie al un treppiede per allineare la fotocamera all’oculare del telescopio).
- Foto 4 – Strumenti e CCD: Toucam Pro II su Celestron SLT114.
Elaborazione: Registax e Fireworks, /300 Frames con F.F. e D.F.
Data: 19 Maggio 2012 ore 19:00
Seeing: Cielo parzialmente nuvoloso
Autore: Gian Luigi Somma
Categoria: Serate astronomiche » permalink, shortlinkKeywords: ccd, celestron, macchie solari, maggio 2012, reflex Canon, Sole, telescopio, transito, Venere.
Lascia un commento