Riportiamo la comunicazione pervenutaci dall’organizzazione Stella Errante riguardante due incontri culturali ad ingresso gratuito:
- 3 novembre: “Gli impatti meteorici: un disastro o una ricchezza ?”
9 novembreincontro rinviato a data da destinarsi : “Cosa serve ad un pianeta per ospitare la vita ?”
Entrambi si svolgeranno alle ore 16.00 nella Sala Roma, presso la Casa delle Regioni in Via Aldrovandi 16, Roma.
Il Salotto culturale di Stella Errante
Due stimolanti incontri a tema biologico-astronomico ambientale, in cui i temi della vita, del cielo e dell’ambiente si intersecano e si condizionano reciprocamente, sostenuti da due affascinanti e divertenti oratori.
Gli impatti meteorici: un disastro o una ricchezza ?
giovedì 3 novembre, relatore Andrea Longobardo
La prima parte dell’esposizione darà una panoramica su cosa sono le meteoriti, su come si generano, su cosa sono gli impatti meteoritici e che conseguenze portano. Si accennerà dunque al ruolo delle collisioni durante la formazione del Sistema Solare. La seconda parte dell’intervento è invece dedicata all’esplorazione del Sistema Solare, ed alle sue principali tappe dal dopoguerra fino ad oggi. Si dà, infine, qualche cenno all’esplorazione al di fuori del Sistema Solare.Cosa serve ad un pianeta per ospitare la vita ?
mercoledì 9 novembre, relatore Paolo Saraceno
La terra è il solo pianeta che conosciamo in cui è nata la vita; è il solo del sistema solare in cui si sono create le condizioni necessarie per lo sviluppo di forme di vita animale evoluta; è il solo pianeta che oggi possiamo studiare. Si discuteranno le condizioni (astronomiche, geologiche, biologiche) eccezionali, che hanno reso possibile la nascita e l’evoluzione della vita sul nostro pianeta e che potrebbero renderlo raro nell’universo.
in collaborazione con la Società Umanitaria sede di Roma
Ore 16.00 nella Sala Roma, presso la Casa delle Regioni in Via Aldrovandi 16, Roma
Ingresso gratuito
Questa voce è stata pubblicata in Conferenze e corsi. Contrassegna il permalink.
Lascia un commento