Missioni spaziali su Marte : Mars Pathfinder

Questa è una delle prime missioni NASA della classe Discovery, studiate per poter essere sviluppate in tempi ridotti, con costi contenuti ed obiettivi scientifici focalizzati.
Se facciamo un rapido confronto fra quella che fu la missione Viking e il Mars Pathfinder, vediamo come si concrettizza la nuova filosofia degli scienziati NASA: "Piccolo e poco costoso"
Il Mars Pathfinder (un tempo conosciuto cone Mars Environmental Survey ovvero MESUR) è la seconda missione NASA di esplorazione planetaria a basso costo. Consiste di una stazione lander e di un piccolo rover di superficie chiamato Sojourner. La missione ha come principale obiettivo quello di dimostrare che gli atterraggi e l'esplorazione su Marte sono realizzabili a costi contenuti. Questo obiettivo sarà raggiunto con l'esito positivo dei test di comunicazione tra il rover e il lander e tra il lander e la Terra, nonché dei test dei sensori e dei vari strumenti.
Gli obiettivi scientifici includono la conoscenza dell'entrata nell'atmosfera e la raccolta di immagini più o meno ravvicinate della superficie, con lo scopo generale di tracciare un profilo dell'ambiente marziano in vista di ulteriori esplorazioni. La sonda entrerà nell'atmosfera marziana senza rimanere in orbita intorno al pianeta e vi atterrerà con l'aiuto di paracadute, retrorazzi e airbag, compiendo nel frattempo misurazioni atmosferiche. La sonda sarà racchiusa da tre pannelli solari triangolari (perali), che si apriranno verso il terreno dopo l'arrivo.
PathFinder | Viking 1 e 2 | |
Durata del progetto | 4 anni | 8 anni |
Durata del viaggio | 7 mesi | 11 mesi |
Spesa complessiva | 250 milioni di dollari | 3 miliardi di dollari |

L'atterraggio è previsto per una zona denominata Area Vallis. Una commissione di 60 scienziati ha scelto questa zona per il suo particolare interesse. Infatti Area Vallis sembra essere stata un tempo il letto di un gigantesco fiume in piena. Inoltre questa zona dovrebbe essere composta di rocce piuttosto antiche, della stessa età del meteorite Allan Hills 84001, che sembra contenere prove consistenti che la vita un tempo di sia sviluppata anche su Marte.
Dopo un viaggio durato 7 mesi, il 4 luglio 1997, alle 10.07, ora della California, 19.07 ora italiana, Mars Pathfinder è entrato in contatto con la parte alta dell'atmosfera marziana, con una velocità di approssimativamente 26460 km/h.
A questo punto iniziano 4 minuti in cui la sonda mette in atto un programma completamente automatizzato di atterraggio, composto da varie fasi (vedi schema sopra per il riferimento):


Quando Mars Pathfinder toccherà il suolo marziano là sarà notte (circa le 3.00 am) e quindi l'alimentazione verrà dalle batterie principali. All'alba (circa 12.45 ora della California) l'energia verrà commutata dalle batterie ai pannelli solari. In seguito (14.00 ora della California) il lander invierà i primi dati sulle proprie condizioni a Terra per mezzo dell'antenna a bassa potenza. Se non vi sono problemi di alcun tipo, i tecnici NASA daranno l'ordine di alzare la telecamera IMP. Questa per prima cosa cercherà di puntare verso il Sole. Trovandolo riuscirà a determinare la propria orientazione sulla superficie e potrà puntare l'antenna ad lato guadagno verso la Terra.
In seguito, nei giorni successivi, verranno liberate le rampe per far scendere il rover e questo potrà scendere sulla superficie marziana.
Tutte queste fasi sono andate per il meglio. Alcuni problemi iniziali, come il parziale sgonfiamento di alcuni airbag o i problemi di comunicazione fra lander e rover sono stati completamente superati ed ora Sojourner (questo il nome del rover) può muoversi sulla superficie marziana senza problemi.

Il giorno 5 luglio 1997, approssimativamente alle ore 10.40 pm Pacific Daylight Time, il Rover Sojourner è sceso dalla rampa del lander sulla superficie marziana. L'animazione qui sopra è stata creata partendo da 9 divrse immagini scattate dalla telecamera IMP del lander. La discesa è durata circa 2 minuti.
Vedi animazione della discesa sulla rampa del lander, o clicca sulla foto qui accanto
Missione | Nazione | Lancio | Obiettivo | Risultati |
Mars Pathfinder Sojourner |
U.S.A. |
04/12/96 |
Lander - base per Sojourner | Invio di numerosi dati e di oltre 16.000 foto. Percorsi centinaia di metri. |
Rover operativo dal04/07/97 al 27/09/97 |
Parte dell'articolo è tratto e modificato da :
"http://www.astrofilitrentini.it/tnp/spacecraft.html"
"http://www.atnet.it/lstron/astro/pathfndr/storia.htm"
Torna alla scheda delle Missioni dal 1996 al 2003
Missioni su Marte
Photogallery - Marte
Cronologia di Tutte le missioni su Marte
Indice Missioni
