Missioni spaziali su Marte : Precedenti all'1996
La storia dell’esplorazione di Marte
Pur essendo il nostro vicino della porta accanto, il pianeta Marte è un posto difficile da visitare. Sono state tentate almeno quaranta missioni su Marte e più della metà sono fallite.
Vi sono addirittura alcuni scienziati spaziali che parlano del "demone marziano", una forza immaginaria che sabota i veicoli spaziali in rotta per il Pianeta Rosso!

Il primo tentativo sovietico di creare una sonda planetaria, eranop destinate al flyby del pianta Rosso.
Quello dello Sputnik 29 fu un tentativo di missione verso Marte, simile alla missione Mars 1 lanciata 8 giorni dopo lo Sputnik.

Il primo veicolo spaziale a orbitare intorno a Marte fu la sonda russa Mars 2 nel 1971. La sonda sorella, Mars 3, riuscì anch’essa nell’impresa e lasciò cadere con successo un lander sulla superficie. Fu operativo per soli 20 secondi: gli esperti sospettano che a distruggerlo sia stata una tempesta di polvere marziana.
Nello stesso anno anche il primo orbiter della NASA raggiunse l’orbita di Marte.

I veicoli spaziali che invece ce l’hanno fatta hanno scoperto un mondo di meraviglie con intriganti similitudini ed esotiche differenze rispetto al nostro. La prima missione su Marte riuscita, Mariner 4, venne lanciata dalla NASA il 28 novembre 1964. Passò a 9844 km da Marte, scattando, come programmato, 22 immagini.
Anche lo Zond 2,come il predecessore statunitense Marniner 4, arrivò in orbita di Marte ma, a causa di un problema nelle comunicazioni, nessun dato fu trasmesso.

Questa missione sovietica non fu' mai annunciata ufficialmente. Composta da un orbiter non raggiunse il pianeta rosso. Il malfunzionamento in un rotore del terzo stadio del lanciatore, il Proton SL-12/D-1-e causo' un incendo in una pompa del carburante, causandone l'esplosione.
Kosmos 419 - Scheda
Questo volo avrebbe dovuto costituire una missione di orbita Marziana. Fu lanciata 2 giorni prima della Mariner 8.
Viking I e Viking II - Scheda
Le missioni spaziali che tuttavia fecero dell’esplorazione di Marte un obiettivo fondamentale furono indubbiamente quelle delle sonde gemelle Viking a metà degli anni ’70. Entrambe erano composte da un orbiter e da un lander e scattarono le prime foto dettagliate della superficie marziana.
Mostrarono un paesaggio desertico che, per la temperatura, era effettivamente più simile alla tundra terrestre. Gli orbiter riuscirono a mappare il 97% del pianeta.
Phobos I e Phobos II - Scheda
L’ulteriore esplorazione di Marte conobbe poi una pausa di oltre vent’anni, interrotta solamente da alcuni tentativi falliti o parzialmente riusciti (orbiter/lander sovietico Phobos 1, perso sulla rotta verso Marte nel 1989, Phobos 2, perso anch’esso vicino a Phobos, una luna di Marte e la sonda statunitense Mars Observer , persa prima dell’arrivo su Marte nel 1993).
Mars Observer - Scheda
Il Mars Observer era una sonda che la NASA ha lanciato nel settembre del 1992 con gli stessi strumenti scientifici portati dal Mars Global Surveyor. Il 21 agosto 1993, alcuni giorni prima dell'arrivo su Marte, è stato perso il contatto con il Mars Observer.
Mars 96 - Scheda
L’orbiter e i lander russi Mars ’96 che trasportavano diversi esperimenti europei, sono andati persi nell’incidente di lancio del veicolo nel 1996.
Articolo parzialmente tratto e modificato da :
"http://www.esa.int/esaCP/SEMU87374OD_Italy_0.html"
Vai alle missioni marziane successive:
dal 1996 al 2003 - dal 2003 a oggi
Missioni su Marte
Photogallery - Marte
Cronologia di Tutte le missioni su Marte
Torna alla scheda delle Missioni
